Volontari
Volontari
Associazioni

Giornata della colletta alimentare, tanta generosità

Numerosi i volontari impegnati a Matera e provincia

Si è svolta sabato la 29^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che ha visto 12.000 supermercati coinvolti in tutta Italia di cui 34 in provincia di Matera (nelle città di Matera, Bernalda, Grassano, Nova Siri, Pisticci, Policoro e Rotondella). Matera, Bernalda, Grassano, Nova Siri, Pisticci, Policoro e Rotondella.

In tutta Italia la partecipazione di 155mila volontari e di oltre 5 milioni di donatori rappresenta un segnale forte: cittadini di ogni età e provenienza hanno dedicato tempo, cura e attenzione, per quegli "invisibili" che spesso non trovano voce. Un gesto semplice — una confezione di riso, una scatoletta di tonno, una bottiglia di passata di pomodoro — che alimenta speranza, come auspicato da Papa Leone XIV domenica scorsa: "Mentre le cause strutturali della povertà vanno affrontate e rimosse, tutti siamo chiamati a creare segni di speranza".

È questo, in fondo, il valore della Colletta: un Paese che sceglie di non voltarsi dall'altra parte e, nonostante l'aumento del costo della vita, dona quanto può. Un vero e proprio spettacolo della carità, il segno di una coscienza di popolo ancora viva, come dimostra anche la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, primo anche quest'anno ad aderire personalmente a questo gesto. Dalla Presidenza della Repubblica, la Colletta Alimentare, ha ricevuto anche l'Alto Patronato.

Secondo il rapporto ISTAT sul Bes diffuso due giorni fa, nel 2024 in Italia la percezione del rischio di cadere in povertà è al 18,9% rispetto a una media Europea del 16,2%. La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare dice anche qualcosa di importante sul bisogno - profondo e condiviso - di costruire relazioni vere e capaci di rispondere ai molteplici volti della povertà, primo fra tutti la solitudine.

Grazie a 8.300 tonnellate di prodotti donati nei supermercati di tutta Italia, di cui 17 tonnellate di cibo nella provincia di Matera, Banco Alimentare potrà sostenere nei prossimi mesi 1 milione e 800 mila persone bisognose attraverso 7.600 enti caritativi convenzionati. L' attività di Banco Alimentare, operativo tutto l'anno nella lotta allo spreco e sul valore del cibo come risorsa, vuole essere sempre più uno strumento di inclusione, di relazione e di costruzione di comunità più resilienti, dove nessuno resti ai margini.
  • Volontariato
  • Povertà
Altri contenuti a tema
Conto alla rovescia per il Presepe vivente nei Sassi Conto alla rovescia per il Presepe vivente nei Sassi Oltre 100 i volontari impegnati
Colletta alimentare: tanta generosità a Matera Colletta alimentare: tanta generosità a Matera Nella provincia sono state raccolta 14 tonnellate di cibo
Donazione degli organi: giornate sportive "Insieme per la Vita" Donazione degli organi: giornate sportive "Insieme per la Vita" Con gli atleti della Nazionale Tennis Trapianti
Matera: quali sono i compiti dell'ispettore del decoro urbano Matera: quali sono i compiti dell'ispettore del decoro urbano Attività di volontariato prevista dal Comune
Lotta alla sclerosi multipla, si firma la carta dei diritti Lotta alla sclerosi multipla, si firma la carta dei diritti Iniziativa dell'Aism il 6 aprile nel Comune
Mirna Mastronardi, esempio di impegno civile Mirna Mastronardi, esempio di impegno civile Insignita da Mattarella con titolo di cavaliere al merito. Incontro con Bardi
Ambulanti multati, generi alimentari donati alle mense Ambulanti multati, generi alimentari donati alle mense Controlli della Polizia locale e della Questura
Aiuti all'Ucraina, un grande grazie ai volontari Aiuti all'Ucraina, un grande grazie ai volontari Amministrazione consegna simbolica targa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.