Giovani imprenditori
Giovani imprenditori
Territorio

Giovani imprenditori di Confindustria a Capri

Per il raduno annuale e gli incontri sui temi nazionali

Anche quest'anno la Basilicata ha partecipato al tradizionale Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria, appuntamento che riunisce imprenditori, massimi rappresentanti istituzionali e opinion leader per discutere le sfide e le opportunità dell'economia italiana. Presenti alla due giorni svoltasi nella suggestiva cornice del Grand Hotel Quisisana (ieri e oggi), il presidente di Confindustria Basilicata Francesco Somma con il direttore generale Giuseppe Carriero e una folta delegazione di giovani imprenditori lucani, guidata dal presidente Domenico Lorusso, oltre alla vicepresidente nazionale del Movimento, la lucana Maria Sabia. Il Convegno di Capri giunto alla quarantesima edizione, è tra i principali appuntamenti annuali di Confindustria e si conferma un'importante occasione per rafforzare il legame tra la comunità di imprenditori del territorio e il network nazionale, in un percorso di crescita condivisa, formazione e confronto sui grandi temi dell'economia e della società.

Il tema di questa edizione, "RITMO. Il tempo dell'impresa che cresce", ha posto al centro del dibattito il ruolo dell'impresa come motore di cambiamento e leva di sviluppo sostenibile, in un contesto internazionale segnato da grandi sfide economiche, sociali e culturali dell'Italia e dell'Europa. Riforma fiscale, semplificazioni, prestiti agevolati, costi energetici, politiche industriali europee e nazionali per rilanciare la competitività sono alcuni dei temi trattati dai tanti relatori che si sono alternati sul palco sulla base delle tante sollecitazione giunte dalla relazione di apertura dei lavori della presidente nazionale, Maria Anghileri.

"Partecipare a Capri – ha dichiarato il presidente dei giovani imprenditori lucani, Domenico Lorusso - significa confrontarsi con le migliori energie imprenditoriali del Paese e portare la voce della nostra regione in un dibattito di respiro nazionale. Le imprese, pur in un contesto complesso, stanno dimostrando capacità di innovazione, resilienza e voglia di investire nel futuro. Ma abbiamo bisogno di un contesto non ostile ma favorevole all'impresa. Il messaggio emerso dal convegno è chiaro: solo unendo competenze, visione e responsabilità possiamo costruire un'Italia più competitiva e sostenibile."
La vicepresidente nazionale Sabia, ha aggiunto: "Il 40esimo Convegno di Capri ha confermato quanto sia fondamentale rafforzare il legame tra impresa, giovani e istituzioni e il contributo di visione e di proposte che il nostro Movimento può offrire alla crescita del Paese perfettamente rappresentato dalla presidente Anghileri. Come lucana e come imprenditrice, credo che il Sud possa avere un ruolo fondamentale. È necessario investire in capitale umano e cultura d'impresa per trattenere talenti e generare nuove opportunità di sviluppo."
"In questi due giorni abbiamo affrontato temi cruciali che riguardano anche il futuro delle nostre imprese lucane – ha concluso il presidente Somma – La partecipazione dei nostri Giovani Imprenditori a un evento di tale rilievo rappresenta un segnale importante di vitalità e di visione. Capri è da quarant'anni un laboratorio di idee per il futuro dell'impresa italiana, e la Basilicata vuole esserci, con le sue energie migliori, per contribuire al dibattito su come rendere più competitivo il nostro sistema produttivo e attrattivo il territorio."
  • Imprese
  • Confindustria Basilicata
  • Giovani
Altri contenuti a tema
Contributi alle imprese: prorogati gli avvisi della Regione Contributi alle imprese: prorogati gli avvisi della Regione Stanziati 15 milioni di euro
Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Per il primo insediamento
Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Presentato il progetto alternativo per i lavoratori
La Regione continua a sfornare bandi La Regione continua a sfornare bandi E si spera che abbiano ricadute su sviluppo e lavoro
Mobile imbottito: intelligenza artificiale a supporto delle imprese Mobile imbottito: intelligenza artificiale a supporto delle imprese Incontro in Confindustria
Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Un bonus alle imprese per assumere disoccupati laureati
Imprese: 87 milioni di euro per agevolazioni Imprese: 87 milioni di euro per agevolazioni Con i contratti di sviluppo e i mini Pia
Contributi a nuove imprese: pubblicati due avvisi Contributi a nuove imprese: pubblicati due avvisi In totale i fondi stanziati sono 15 milioni di euro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.