Imu agricola
Imu agricola
Territorio

Imu agricola, Copagri sugli scudi

“L’Imu agricola deve essere abolita per il 2014 e le annualità successive”

"Non si può prendere posizione sull'Imu in agricoltura con un semplice 'tweet' su un social network. Questo, piuttosto, dovrebbe avvenire attraverso il nuovo Documento di Economia e Finanza (DEF) che in questi giorni si sta perfezionando nei palazzi romani". Lo afferma Nicola Minichino, presidente della Confederazione dei produttori agricoli (Copagri) di Basilicata, che interviene su quelli che definisce "i nuovi 'messaggini' che si leggono nelle pagine dei vari social. La posizione della Copagri a riguardo è chiara e precisa: l'Imu agricola va abolita già per quanto riguarda il 2014, così come per le annualità successive".

Il presidente lucano di Copagri sottolinea che "gli obiettivi del DEF sono in buona parte condivisibili, in quanto includono l'agricoltura, cosa che in passato oltre che raramente, è accaduto in modo molto parziale. Ciò che riteniamo interessante è, tra l'altro, che la realizzazione di tutta una serie di intenti sia stata in modo esplicito calendarizzata entro l'anno".

Minichino, però, fa notare che "manca un obiettivo fondamentale: quello dell'abolizione dell'Imu, che rappresenta un'imposta insostenibile, che di conseguenza ha demotivato tantissimi imprenditori nel proseguire nelle loro attività. Molti di essi sono intenzionati a vendere le proprie aziende. Ma con tale fardello fiscale non vi è certo qualcuno che sia disponibile a subentrare". Pertanto, e a maggior ragione "chiediamo che l'abolizione dell'Imu sia inserita con il vaglio dei ministri competenti prima che il DEF vada all'approvazione definitiva del Governo, perché le risorse vanno cercate altrove".

Un altro argomento sul quale il presidente Minichino pone attenzione è il Piano straordinario per il Made in Italy, "rispetto al quale – afferma – chiediamo che la rappresentanza delle imprese agricole sia coinvolta a pieno titolo ed in modo chiaro".
  • Agricoltura
  • Imu agricola
  • Copagri
Altri contenuti a tema
Grano: buona produzione ma prezzo basso per agricoltori Grano: buona produzione ma prezzo basso per agricoltori Le stime della Cia
Richiesta di stato di emergenza per l'agricoltura Richiesta di stato di emergenza per l'agricoltura A causa della siccità
Siccità: convocato Consiglio provinciale urgente Siccità: convocato Consiglio provinciale urgente Con sindaci, Regione e associazioni agricole
Manca acqua in agricoltura: a breve riapre invaso San Giuliano Manca acqua in agricoltura: a breve riapre invaso San Giuliano Finiti i lavori della galleria di presa
Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Ordinanza del presidente Bardi
Grano: prevista una produzione maggiore Grano: prevista una produzione maggiore Ma il prezzo è ancora in altalena
Agricoltura: piano di emergenza della Regione in caso di siccità Agricoltura: piano di emergenza della Regione in caso di siccità Coldiretti chiede maggiore concretezza
Grano: quotazioni uguali a dieci anni fa Grano: quotazioni uguali a dieci anni fa La Cia Basilicata lamenta il basso prezzo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.