“In Basilicata alto tasso di usura sommersa”
“In Basilicata alto tasso di usura sommersa”
Territorio

“In Basilicata alto tasso di usura sommersa”

Intervista al presidente dell’associazione Famiglia&Sussidiarietà

Una delle tante piaghe nascoste, che affliggono l'intera Regione Basilicata e la Provincia di Matera, è il fenomeno dell'usura.

Vittime della pratica, alquanto riprovevole e illegale, sono i cittadini e le imprese in difficoltà economiche che chiedono prestiti tramite canali non ufficiali. Concedendo prestiti, anche delle volte ad alti tassi d'interesse, gli usurai inducono intere famiglie sul lastrico dell'indebitamento.

L'associazione Famiglia&Sussidiarietà, costituita il 12 dicembre 2011, concentra il proprio focus sul contrasto all'usura, al racket e ai fenomeni estorsivi che danneggiano intere famiglie e aziende. Nello specifico gli obiettivi dell'associazione sono: promuovere informazione e formazione per l'educazione all'uso responsabile del denaro, e stimolare le vittime delle tre pratiche illegali alla denuncia e alla collaborazione con le forze dell'ordine.

Per quanto riguarda il fenomeno dell'usura, "il tasso qui in Basilicata è alto" - afferma il presidente di Adiconsum e dell'associazione, Angelo Festa - e pochi denunciano perché "hanno paura, manca una rete solida di informazione e prevenzione al fenomeno". Dunque, fenomeno sommerso che richiede maggiore attenzione: "E' un argomento molto delicato. In questo periodo di crisi, molte famiglie in difficoltà sono costrette a ricorrere allo 'strozzino' di quartiere perché le banche, consapevoli dell'insolvenza di chi chiede prestiti, non concedono credito".

Il presidente dell'associazione illustra il quadro allarmante del 2014: "Ventotto sono stati i casi ascoltati. Per tutti si è proceduto ad una verifica della situazione di sovraindebitamento". In diverse situazioni "abbiamo consigliato di utilizzare lo strumento legislativo della ristrutturazione del debito. Ma non si è potuto intervenire perché l'indebitamento, che ha coinvolto anche cinque finanziarie, era enorme e crescente".

Il 90% dei casi esaminati di sovraindebitamento interessano famiglie e commercianti. Si è rilevato che la maggior parte delle famiglie entra nel canale dell'indebitamento per una cattiva gestione del proprio patrimonio, mentre le attività commerciali sono sul lastrico per l'aumento dei costi di gestione e il calo delle vendite. Sono due gli strumenti che l'associazione mette a disposizione: "Il fondo di prevenzione, regolamentato dalla legge 108/96, costituito e alimentato dai proventi dello Stato e/o altri enti pubblici" e "l'intenzione di costituirci parte civile nei giudizi inerenti il racket e l'usura".

Festa conclude con un appello: "Il nostro servizio di supporto e accompagnamento alle vittime continua, ma faccio un forte appello nel non aver paura a denunciare questi atti illegali".
  • Regione Basilicata
  • Famiglia&Sussidiarietà
  • Usura
  • Angelo Festa
Altri contenuti a tema
Usura: una piaga da estirpare Usura: una piaga da estirpare Avviata la prima pratica con Intesa SanPaolo
Basilicata e Puglia, firmato accordo sull'acqua Basilicata e Puglia, firmato accordo sull'acqua Bardi: "Porterà maggiori vantaggi ai lucani"
Iniziano i concorsi per la Regione, le informazioni utili Iniziano i concorsi per la Regione, le informazioni utili Una sede delle prove è a Matera (Venusio)
Fondi contro l'usura e il sovra-indebitamento delle famiglie Fondi contro l'usura e il sovra-indebitamento delle famiglie Associazione Antiracket e Antiusura Famiglia e Sussidiarietà
Sgombero in via don Sturzo, saranno fatte indagini geologiche Sgombero in via don Sturzo, saranno fatte indagini geologiche I fondi donati dal gruppo regionale del Movimento 5 stelle
Regione Basilicata, bando di concorso per 18 dirigenti Regione Basilicata, bando di concorso per 18 dirigenti I requisiti e i termini per poter partecipare
L'UPI Basilicata sul dimensionamento scolastico L'UPI Basilicata sul dimensionamento scolastico "Va reso definitivo il limite di 500 e 300 studenti per istituto"
Inchiesta sanità, Piro torna libero (con obbligo dimora a Lagonegro) Inchiesta sanità, Piro torna libero (con obbligo dimora a Lagonegro) Il capogruppo di Forza italia lascia gli arresti domiciliari
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.