Dieta Mediterranea
Dieta Mediterranea
Territorio

In Basilicata i marchi di qualità valgono 16 milioni all'anno

I dati della Cia Agricoltori. In prevalenza è una produzione vinicola

''In Basilicata il nuovo testo unico europeo sulle produzioni Dop e Igp, che incrementerà le garanzie riservate alle denominazioni protette e rafforzerà il ruolo dei Consorzi e la trasparenza verso i consumatori, salva un fatturato annuo di circa 16 milioni di euro''. Lo ha reso noto la Cia-Agricoltori lucana.

Sono 19 i prodotti (13 alimentari e 6 vini) certificati in Basilicata. Nello specifico, il comparto dei prodotti agroalimentari Dop e Igp vale 2,5 milioni di euro mentre quello vitivinicolo (Doc, Docg e Igt) circa 13. Gli operatori interessati in totale sono 728 (448 per il vino e 280 per l'alimentare). Questa la suddivisione delle filiere: 84% vino, 13% formaggi, 2% ortaggi e 0,6% olio. A Dop e Igp si aggiungono le 3 STG nazionali e le 2 Bevande Spiritose IG regionali, per un totale di 24 Indicazioni Geografiche.

Il nuovo ''Testo unico europeo sui prodotti a Denominazione di origine protetta e Indicazione geografica protetta'' prevede l'obbligo di indicare sull'etichetta di qualsiasi prodotto Dop e Igp il nome del produttore e, per i soli prodotti Igp, l'origine della materia prima principale, nel caso provenga da un Paese differente rispetto allo Stato membro in cui è prodotta.

"La normativa - spiega il presidente di Cia Agricoltori Potenza-Matera, Giambattista Lorusso- rappresenta un traguardo per tutto il settore agricolo di qualità. Peraltro, le eccellenze lucane contribuiscono a coniugare il territorio, la tradizione, il turismo e la sostenibilità. I nostri agricoltori ed allevatori, le aziende di trasformazione hanno fatto delle tipicità certificate, e della biodiversità, un punto di forza relativamente al made in Italy. Motivo per cui le Dop, le Igp e tutte le altre certificazioni vanno tutelate attraverso adeguati strumenti". Secondo la sigla agricola, "non vi sarà più il rischio di imbatterci, ad esempio, nel peperone spacciato per Igp Senise e proveniente da tutt'altra area, nel caciocavallo podolico che di latte di mucca podolica non ha nulla, nel canestrato di Moliterno senza marchio autentico e per il quale il 14 novembre prossimo è prevista la riunione di pubblico accertamento con all'ordine del giorno la richiesta di modifica del disciplinare di produzione della IGP Canestrato di Moliterno".
  • Agricoltura
  • Agroalimentare
Altri contenuti a tema
Nasce distretto 'DiVino' con consorzi a marchio di origine Nasce distretto 'DiVino' con consorzi a marchio di origine Con l'obiettivo di creare un'immagine unitaria della produzione lucana
Miglioramento dei vigneti, un milione di euro ai produttori Miglioramento dei vigneti, un milione di euro ai produttori In Basilicata approvate 43 domande
Agricoltori Basilicata: situazione allarmante per i cinghiali Agricoltori Basilicata: situazione allarmante per i cinghiali La Cia chiede piano di abbattimento
Agricoltura: assessore regionale rassicura sui fondi europei Agricoltura: assessore regionale rassicura sui fondi europei I dati sull'erogazione dei finanziamenti e le altre azioni in corso
"Regione rischia di perdere 30 milioni di euro per l'agricoltura" "Regione rischia di perdere 30 milioni di euro per l'agricoltura" Per il consigliere regionale Luca Braia ci sono "ritardi inaccettabili"
Inchiesta contro il caporalato in provincia di Matera Inchiesta contro il caporalato in provincia di Matera Dieci le persone arrestate per sfruttamento di braccianti stranieri
Gli impieghi dei dati spaziali (space data) nel turismo e nell'agricoltura Gli impieghi dei dati spaziali (space data) nel turismo e nell'agricoltura Un seminario della rete europea Nereus
Braia: "Regione non ha visione sul comparto agricolo" Braia: "Regione non ha visione sul comparto agricolo" Affondo del consigliere regionale sulle politiche di sviluppo rurale
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.