Matera Capitale europea della Cultura 2019
Matera Capitale europea della Cultura 2019
Turismo

L’attrazione ed il fascino dei Giardini di Sant'Agostino nei rioni Sassi di Matera

Per i turisti una piacevole scoperta fatta di storia, architettura, arte e suggestioni

Abbiamo riletto con piacere e a distanza di poco più di un mese l'articolo apparso sul blog "giornalemio.it" per renderci conto di quanto veritiere sono le parole di chi afferma che investire nella cultura dei luoghi, farlo bene e con lungimiranza porta ricadute sociali ed economiche importanti. Parliamo degli ipogei di Sant' Agostino, a Matera, nel Sasso Barisano, riaperti al pubblico in occasione della Festa Patronale ed animarli con due mostre, un concerto di musica classica ed ecco l'arrivo della gente, tanta gente, alla scoperta di un pezzo della memoria cittadina per avviare una scommessa su progetti, usi, funzioni e gestione.

La loro riapertura si deve alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio ed al coinvolgimento di privati. Restituiti alla città oltre 1000 metri quadrati di ambienti ipogei per ospitare convegni, presentazione di libri, spettacoli, concerti, mostre. Il sito è composto da un nucleo antico databile tra il X e l'XI secolo dopo Cristo, con un sistema di grotte comunicanti, estese per circa mille metri quadrati: sono di diverse dimensioni e collegate un tempo al complesso conventuale di Sant'Agostino. Gli ipogei furono anche sede di un presidio di Bersaglieri al seguito dell'esercito piemontese dopo l'Unità d'Italia.

Cosa attrae i turisti? Storia, architettura, arte e suggestioni. Questi i fattori di attrazione che seducono i visitatori in visita agli ambienti ipogei dei Giardini di Sant'Agostino, nei rioni Sassi di Matera (Capitale europea della Cultura per il 2019).

Gli ipogei, affidati in gestione alla società Easy Work, ospitano da alcune settimane un programma espositivo di mostre di diversa tipologia, che contribuiscono ad accrescere l'interesse per i luoghi, e un cartellone di incontri con artisti e personaggi del mondo dello spettacolo denominato "Le città di Pietra. Estate 2017 M" che sarà possibile visitare fino al 3 settembre.
  • Sassi di Matera
  • Matera2019
Altri contenuti a tema
Spettacolo Tableaux Vivants da Caravaggio, chiamata pubblica da Matera 2019 Spettacolo Tableaux Vivants da Caravaggio, chiamata pubblica da Matera 2019 Evento previsto nell’ambito della Festa della Bruna
Cambia regolamento per nuove attività commerciali Cambia regolamento per nuove attività commerciali Per gli esercizi di vicinato artigianali
Matera2019: la Fondazione andrà avanti per 10 anni Matera2019: la Fondazione andrà avanti per 10 anni Sintonia tra Comune e Regione. Bennardi pronto a lasciare presidenza
Sassi: pubblicazione digitale di Energheia Sassi: pubblicazione digitale di Energheia Sul concorso internazionale di recupero e risanamento del 1977
Residenze artistiche e progetti creativi, tante candidature Residenze artistiche e progetti creativi, tante candidature All'avviso della Fondazione Matera 2019
A Matera tutti pazzi per le nuove Ferrari A Matera tutti pazzi per le nuove Ferrari La casa del cavallino ha presentato i modelli "Roma"
Matera 2019 ricorda David Sassoli Matera 2019 ricorda David Sassoli Il presidente del Parlamento europeo tenne la cerimonia di chiusura
Quartiere degli Artieri, ancora polemica tra Fiore (FdI) e D’Oppido Quartiere degli Artieri, ancora polemica tra Fiore (FdI) e D’Oppido L’ex assessore replica all’attuale delegata ai Sassi, respingendo al mittente ogni responsabilità sulla revoca del bando
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.