Matera e la ceramica
Matera e la ceramica
Territorio

Matera riconosciuta città della ceramica

Accolta la candidatura che premia un'affermata tradizione

Matera è stata riconosciuta tra i "territori di affermata tradizione ceramica". Ne ha dato notizia il presidente della Confederazione nazionale artigianato (Cna) di Matera, Matteo Buono. Vivo compiacimento e soddisfazione sono stati espressi dal sindaco, Domenico Bennardi, e dall'assessore alle Attività produttive Maria Pistone, che è stata parte attiva nel processo di candidatura.

Si tratta di un importante riconoscimento, come ha ricordato Buono, che conclude un percorso iniziato anni fa ed arrivato ora al suo felice epilogo. Il Consiglio nazionale ceramico (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), infatti, ha approvato il 15 dicembre scorso le domande presentate da 11 Comuni tra cui Matera, per ottenere e validare il prestigioso riconoscimento alla manifattura artigianale cittadina.

Fondamentali sono state le collaborazioni allacciate per il raggiungimento dell'obiettivo, in particolare con Giuseppe Olmeti Direttore AiCc (Associazione italiana Città della ceramica) con Massimo Isola, presidente AiCc e sindaco di Faenza e con il vice presidente vicario AiCc Paolo Masetti, sindaco di Montelupo Fiorentino, con Ciriaca Coretti e l'archeologa Isabella Marchetta, che hanno curato la redazione dei dossier storico-culturale ed economico-produttivo, coordinate dal presidente regionale di Cna Basilicata, il materano Leo Montemurro. La Camera di commercio di Basilicata, con il presidente Michele Somma ed il componente di giunta, il materano Francesco Lisurici, hanno sostenuto economicamente la redazione dei dossier necessari per la domanda, inoltrata al ministero delle Imprese e del Made in Italy.

"Sono molto lieto che Matera rientri tra le città affermate per l'artigianato su ceramica. -hanno commentato il sindaco Bennardi e l'assessore Pistone- La ceramica appartiene alla tradizione materana da tempi remoti, se ricordiamo le produzioni locali della seconda Età del ferro fruibili al museo Ridola, fino ai nostri artigiani contemporanei come Peppino Mitarotonda, passando dalla lavorazione dei cucù ai piatti. Speriamo possa essere un'opportunità anche per l'economia artigianale locale". A breve l'iniziativa ed i risvolti pratici del riconoscimento, saranno illustrati con l'amministrazione comunale (assessore Pistone) e tutti gli attori interessati, per condividere maggiormente l'importanza del risultato per le produzioni locali.
  • CNA
  • Artigianato
Altri contenuti a tema
Cambia regolamento per nuove attività commerciali Cambia regolamento per nuove attività commerciali Per gli esercizi di vicinato artigianali
Quartieri degli artieri, giudicato infondato il ricorso della CNA Quartieri degli artieri, giudicato infondato il ricorso della CNA Valutato legittimo il provvedimento di revoca adottato dal Comune di Matera
Mondi lucani e Cna promuovono il "made in Basilicata" Mondi lucani e Cna promuovono il "made in Basilicata" Visite di manager francesi in aziende lucane
Botteghe artigiane: mozione del consigliere Casino (Forza Italia) Botteghe artigiane: mozione del consigliere Casino (Forza Italia) Richiesto un piano del commercio che preveda maggior decoro del centro storico e tuteli le attività artigianali
Firma accordo Fondazione Matera 2019 e CNA Basilicata Firma accordo Fondazione Matera 2019 e CNA Basilicata Convenzione di ricerca nell’ambito del Progetto “Artigi@ni”
Casa delle tecnologie emergenti, incontri con le associazioni Casa delle tecnologie emergenti, incontri con le associazioni Dalla Cna grande attenzione e proposte per coinvolgere le sue associate in vista degli appuntamenti del prossimo autunno.
Confartigianato: a Natale regalare artigianato materano Confartigianato: a Natale regalare artigianato materano La proposta per salvare un settore colpito dall'emergenza
Bando per il “Quartiere degli artieri” Bando per il “Quartiere degli artieri” Pubblicato l’avviso per la concessione di immobili comunali da destinare ad attività artigianali
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.