
Eventi e cultura
Pasqua e Pasquetta, tra religione e divertimento
Luoghi da visitare e attività da svolgere nel territorio appello-lucano
Matera - sabato 26 marzo 2016
È arrivata anche quest'anno la Santa Pasqua, la più importante cerimonia solenne del Cristianesimo, nonché protagonista assoluta di questo fine settimana, e per chi non ha ancora la minima idea di cosa fare durante il ponte pasquale, vi proponiamo il calendario degli appuntamenti, religiosi e non, in programma nel territorio appulo-lucano.
Come già precedentemente annunciato, a Matera, Capitale europea della Cultura 2019, per queste festività pasquali, spalancano i battenti le Chiese Rupestri gestite dalla Cooperativa "Oltre L'arte", aperte al pubblico tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, alle quali si associa anche la Cattedrale di Matera, recentemente ristrutturata e riaperta al culto. Inoltre la Cooperativa ha concesso ai turisti di visitare, nella medesima fascia oraria, le "Chiese del Piano" di San Francesco d'Assisi, del Purgatorio e di Santa Chiara, a partire da Sabato 26 Marzo e a seguire ogni sabato, domenica e festivi fino al 31 Ottobre 2016. Emblemi della religiosità, ma anche della storia materana.
Circa le iniziative culturali, dal Parco dell'Alta Murgia è giunta la programmazione delle escursioni organizzate in questo weekend: a cominciare dall'Associazione "Evolvente" che propone un'escursione con inizio alle ore 9:00, presso le località di "Jazzo Pietre Tagliate" e "Bosco" di Bitonto, inserito nell'ambito del programma "Percorsi lenti". Una passeggiata agroecologica della lunghezza di 8 km in un percorso ad anello, sviluppato su mulattiere e fasce tagliafuoco. Un'escursione facile alla scoperta delle bellezze architettoniche e paesaggistiche dell'Alta Murgia. È obbligatoria la prenotazione.
Già in corso è invece il 6° Raduno Nazionale dei Camperisti organizzato dall'Associazione "CampeRuvo" presso Ruvo di Puglia. In parallelo alla possibilità di prendere parte ai riti della "Settimana Santa", caratteristici della città pugliese, che termineranno nel giorno di Pasquetta, Lunedì 28, e avranno luogo nel suo borgo antico, coloro che aderiscono a questa iniziativa avranno la possibilità di visitare alcuni dei siti più importanti del territorio murgiano come la Cattedrale con Ipogeo, il Museo Jatta, la Torre dell'orologio, il Parco dell'Alta Murgia e molto altro, al fine di conoscere queste realtà, la loro storia, le loro tradizioni. È obbligatoria la prenotazione.
A chiudere il cerchio in questo ponte pasquale, nella giornata di Lunedi 28 Marzo, il Centro Visite del Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Torre dei Guardiani" ha organizzato un ricco programma d'iniziative, a cominciare dalla mattina, in cui dalle ore 9:00 alle 13:00 ci sarà l'escursione a piedi nel territorio di Ruvo di Puglia, che vede come tappe "Lama Ferrata", "Jazzo Rosso" e la zona di rimboschimento della "Ferratella", sviluppato in un percorso di circa 7 chilometri, di media difficoltà; escursione a pagamento. Sarà possibile prenotare uno spazio per il proprio pic-nic. Il centro visita Torre dei Guardiani, aperto dalle ore 9:00 alle ore 18:00, mette a disposizione tutto lo spazio esterno della Torre (compresi i servizi igienici) e 6 tavoli (da 6 posti ciascuno). Il personale sarà a disposizione per offrire informazioni sugli aspetti naturalistici del Parco e per consigliare itinerari percorribili nei dintorni della Torre. Non saranno accettate più di 70 prenotazioni.
A questo punto alla Redazione di MateraLife non resta che augurarvi un buon Weekend ed una serena e Santa Pasqua!
Come già precedentemente annunciato, a Matera, Capitale europea della Cultura 2019, per queste festività pasquali, spalancano i battenti le Chiese Rupestri gestite dalla Cooperativa "Oltre L'arte", aperte al pubblico tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 19:00, alle quali si associa anche la Cattedrale di Matera, recentemente ristrutturata e riaperta al culto. Inoltre la Cooperativa ha concesso ai turisti di visitare, nella medesima fascia oraria, le "Chiese del Piano" di San Francesco d'Assisi, del Purgatorio e di Santa Chiara, a partire da Sabato 26 Marzo e a seguire ogni sabato, domenica e festivi fino al 31 Ottobre 2016. Emblemi della religiosità, ma anche della storia materana.
Circa le iniziative culturali, dal Parco dell'Alta Murgia è giunta la programmazione delle escursioni organizzate in questo weekend: a cominciare dall'Associazione "Evolvente" che propone un'escursione con inizio alle ore 9:00, presso le località di "Jazzo Pietre Tagliate" e "Bosco" di Bitonto, inserito nell'ambito del programma "Percorsi lenti". Una passeggiata agroecologica della lunghezza di 8 km in un percorso ad anello, sviluppato su mulattiere e fasce tagliafuoco. Un'escursione facile alla scoperta delle bellezze architettoniche e paesaggistiche dell'Alta Murgia. È obbligatoria la prenotazione.
Già in corso è invece il 6° Raduno Nazionale dei Camperisti organizzato dall'Associazione "CampeRuvo" presso Ruvo di Puglia. In parallelo alla possibilità di prendere parte ai riti della "Settimana Santa", caratteristici della città pugliese, che termineranno nel giorno di Pasquetta, Lunedì 28, e avranno luogo nel suo borgo antico, coloro che aderiscono a questa iniziativa avranno la possibilità di visitare alcuni dei siti più importanti del territorio murgiano come la Cattedrale con Ipogeo, il Museo Jatta, la Torre dell'orologio, il Parco dell'Alta Murgia e molto altro, al fine di conoscere queste realtà, la loro storia, le loro tradizioni. È obbligatoria la prenotazione.
A chiudere il cerchio in questo ponte pasquale, nella giornata di Lunedi 28 Marzo, il Centro Visite del Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Torre dei Guardiani" ha organizzato un ricco programma d'iniziative, a cominciare dalla mattina, in cui dalle ore 9:00 alle 13:00 ci sarà l'escursione a piedi nel territorio di Ruvo di Puglia, che vede come tappe "Lama Ferrata", "Jazzo Rosso" e la zona di rimboschimento della "Ferratella", sviluppato in un percorso di circa 7 chilometri, di media difficoltà; escursione a pagamento. Sarà possibile prenotare uno spazio per il proprio pic-nic. Il centro visita Torre dei Guardiani, aperto dalle ore 9:00 alle ore 18:00, mette a disposizione tutto lo spazio esterno della Torre (compresi i servizi igienici) e 6 tavoli (da 6 posti ciascuno). Il personale sarà a disposizione per offrire informazioni sugli aspetti naturalistici del Parco e per consigliare itinerari percorribili nei dintorni della Torre. Non saranno accettate più di 70 prenotazioni.
A questo punto alla Redazione di MateraLife non resta che augurarvi un buon Weekend ed una serena e Santa Pasqua!