Soldi
Soldi
Convegno

Per due giorni Matera diventa “Capitale del Credito”

Consulta dei Presidenti di Federconfidi-Confindustria

Il 3 e il 4 luglio a Matera sono giornate di spiccato interesse per il mondo del credito. In occasione dei lavori della Consulta dei Presidenti di Federconfidi – Confindustria, è prevista la presenza di autorevoli esponenti del mondo dell'imprenditoria, della finanza e delle istituzioni del nostro Paese, che si confronteranno sul delicato tema dell'accesso al credito per le imprese italiane.

Oggi (mercoledì 3 luglio) si partirà con una sessione privata, un Corso di Formazione, realizzato in collaborazione con IGI, sul tema "Le nuove regole europee in materia di definizione di default", riservato agli addetti ai lavori e in cui si discuterà sulle nuove regole europee in materia di classificazione delle imprese debitrici in default che le banche inizieranno ad applicare a partire da luglio 2019. Interverrà il Presidente di Federconfidi-Confindustria Rosario Caputo che presenterà una importante relazione sulle attività di benchmark per i Confidi vigilati e per quelli non vigilati.

Per domani (giovedì 4 luglio) alle ore 10.00, presso Casa Cava, è previsto il seminario nazionale, aperto al pubblico, sul tema "Confidi: La nuova cultura del credito".

Aprirà i lavori il Presidente di Federconfidi-Confindustria Rosario Caputo. Seguiranno gli interventi del Presidente della Piccola Industria di Confindustria Carlo Robiglio e del Direttore del Servizio Stabilità finanziaria Banca d'Italia Paolo Finaldi Russo.

Dopo gli interventi, una tavola rotonda sul tema "La garanzia supporta la nuova "cultura" d'impresa nelle PMI?" moderato da Andrea Bignami, Giornalista esperto di economia SkyTG24. Ne discuteranno: Raffaele Rinaldi, Responsabile dell'Ufficio Credito e Sviluppo ABI Associazione Bancaria Italiana; Giorgio Chiaron Casoni Head of unit, DG ECFIN, European Commission; Gianmarco Dotta Presidente Assoconfidi; Livio Schmid, Responsabile Area Istituzioni finanziarie di Cassa Depositi e Prestiti.
  • COFIDI.IT
Altri contenuti a tema
COFIDI.IT: finanziamenti garantiti erogati in Puglia pari a 89,9% COFIDI.IT: finanziamenti garantiti erogati in Puglia pari a 89,9% Assemblea ordinaria dei soci approva bilancio 2024
Credito alle pmi pugliesi da COFIDI.IT con il Fesr 2021- 2027 Credito alle pmi pugliesi da COFIDI.IT con il Fesr 2021- 2027 Una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro
Cofidi.it: assemblea approva bilancio, oltre 300 milioni di garanzie Cofidi.it: assemblea approva bilancio, oltre 300 milioni di garanzie Primo confidi al Sud e sesto in Italia
Credito alle imprese: la sfida dell'innovazione di Cofidi.it e CNA Credito alle imprese: la sfida dell'innovazione di Cofidi.it e CNA Proseguono gli incontri di presentazione. Nuove tappe a Taranto e Lecce
Cofidi.it e Cna lanciano nuova sfida per credito imprese Cofidi.it e Cna lanciano nuova sfida per credito imprese A Bari presentati strumenti e misure di incentivazione
La sfida dell'innovazione per le imprese pugliesi La sfida dell'innovazione per le imprese pugliesi Cofidi.it e Cna presentano i nuovi strumenti di incentivazione
A Cofidi.it la certificazione sulla parità di genere A Cofidi.it la certificazione sulla parità di genere Grazie all'impegno per le donne
Giuseppe Riccardi nuovo Presidente di COFIDI.IT per il triennio 2023 - 2026 Giuseppe Riccardi nuovo Presidente di COFIDI.IT per il triennio 2023 - 2026 Eletto da assemblea ordinanza. Vice presidente l'imprenditrice Paola Dammacco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.