Circolo La Scaletta
Circolo La Scaletta
Associazioni

Piano Casa: incontro con l'assessore Sicolo

Iniziativa del circolo culturale La Scaletta

Piano Casa, decoro della città e rigenerazione urbana, piano strutturale comunale e nuova pianificazione strategica. Sono i temi trattati in un incontro che si è svolto nella serata dell'8 ottobre 2025 a Matera nella sede del Circolo culturale La Scaletta tra alcuni componenti del gruppo di lavoro sulle tematiche socio-economiche e l'Assessore all'Urbanistica del Comune di Matera, Giuseppe Sicolo.

Nel corso del confronto, il presidente ed il vicepresidente, Francesco Paolo Di Pede e Paolo Emilio Stasi, hanno consegnato all'esponente del governo cittadino il documento elaborato dal Circolo che è stato oggetto di discussione durante l'audizione nella Terza Commissione permanente del Consiglio regionale della Basilicata, sulle modifiche alla Legge sul Piano Casa.

"Riteniamo - ha spiegato Stasi, coordinatore del gruppo di lavoro de La Scaletta - che il Piano Casa non sia uno strumento inutile ma va disciplinato per evitare le storture che si sono registrate anche nella nostra città. La rigenerazione urbana nei quartieri deve cioè sottostare a regole stringenti e uguali per tutti, oltre che a controlli e a rigorose valutazioni nella concessione dei permessi. Cose che il Comune può già fare, nell'attesa delle modifiche al quadro di una normativa urbanistica regionale che è totalmente disapplicata in molti punti. A nostro parere è necessario inoltre far ripartire la discussione sul piano strutturale e sul piano strategico che non può non tenere conto della nuova dimensione della città dopo il 2019 e del ruolo che è chiamata a svolgere per lo sviluppo di un territorio vasto che travalica i confini della Basilicata. In quest'ottica - ha sottolineato Stasi - è importante inaugurare una stagione di dialogo tra i due capoluoghi lucani per stabilire un nuovo patto di solidarietà tra le comunità, coinvolgendo anche i comuni delle diverse aree della regione, a partire dal Metapontino e fino al Melfese e al Lagonegrese".

Nel corso del confronto sulla pianificazione si è discusso della necessità di tenere dentro le previsioni di sviluppo, la realizzazione della Zes Cultura. "Si tratta di un progetto - ha evidenziato l'ingegner Enzo Acito, già assessore comunale all'innovazione e consigliere regionale - che si inserisce nell'ambito della vocazione tecnologica che il territorio sta sviluppando. Per questo motivo deve partire da un'idea gestionale capace di fondere le potenzialità dei diversi soggetti che operano, o che opereranno, sul territorio: Casa delle tecnologie emergenti, Academy innovazione, Centro Sperimentale di Cinematografia, Istituto superiore delle industrie d'arte (Isia), gli Istituti tecnologici superiori (Its). Si può fare selezionando, attraverso una procedura di gara europea o addirittura globale, un partner in grado di progettare questa grande infrastruttura strategica".

"Da parte nostra - ha sottolineato l'assessore Sicolo - c'è la massima apertura al confronto e al dialogo. Siamo consapevoli che occorrerà rivedere il piano casa conservando quanto di buono contiene nell'agevolare i progetti di rigenerazione urbana che per noi sono una priorità se attuati con criteri di qualità progettuale e di rispetto per l'ambiente e per il paesaggio. Per far questo occorre inserire norme apposite nel Regolamento urbanistico e ci stiamo lavorando. Stiamo inoltre operando nella direzione della pianificazione urbanistica e strategica nella consapevolezza che il ruolo che Matera ha assunto in questi anni la porta naturalmente ad essere una città capofila di un'area che comprende potenzialmente i comuni non solo della nostra provincia e non solo della nostra regione".

Al termine dell'incontro il Presidente de La Scaletta, Francesco Paolo Di Pede, nel ringraziare l'assessore Sicolo per l'apertura al confronto, ha espresso apprezzamento per la qualità del dibattito ribadendo la disponibilità del Circolo a dare il proprio contributo di idee e di proposte per lo sviluppo del territorio. "Non faremo mancare il nostro apporto - ha concluso - certi che sia dal dialogo che possano nascere le opportunità migliori per costruire un futuro in cui la città esprima il ruolo di cerniera tra i territori pugliesi e le aree interne che, se adeguatamente supportate con infrastrutture viarie e immateriali, possono trasformarsi in serbatoi di opportunità e ricchezza per le giovani generazioni".
  • Edilizia
  • La Scaletta
Altri contenuti a tema
Edilizia pubblica: programma di riqualificazione energetica Edilizia pubblica: programma di riqualificazione energetica Iniziativa dell'Ater con fondi Pnrr
Primo confronto tra i cinque candidati a sindaco Primo confronto tra i cinque candidati a sindaco Organizza il circolo La Scaletta
Opere pubbliche: approvato il nuovo elenco prezzi Opere pubbliche: approvato il nuovo elenco prezzi Dopo i tavoli di concertazione
Anche Matera nella rete delle Associazioni del Sud Anche Matera nella rete delle Associazioni del Sud Con l'adesione del circolo culturale La Scaletta
Di Pede nuovo presidente del circolo culturale La scaletta Di Pede nuovo presidente del circolo culturale La scaletta Eletto all'unanimità dai soci. Subentrerà a Stasi
Confindustria e Circolo La scaletta incontrano i candidati Confindustria e Circolo La scaletta incontrano i candidati Le proposte e le richieste delle imprese e del mondo della cultura
Superbonus, attiva la piattaforma 110crediti.it Superbonus, attiva la piattaforma 110crediti.it Per i crediti d'imposta maturati
"Non ci sono finanziamenti per la strada Matera-Basentana" "Non ci sono finanziamenti per la strada Matera-Basentana" Circolo La Scaletta: adeguamento della statale non è in accordo coesione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.