Concime organico
Concime organico
Enti locali

Politica agricola comune, alla Basilicata 31,8 milioni di euro

Da parte di Agea, organismo pagatore del Ministero

Parte con numeri record la campagna dei pagamenti della Politica Agricola Comune (PAC) 2025. In tutta Italia, Agea – Organismo Pagatore del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste – ha erogato oggi 363,5 milioni di euro nella sola giornata di apertura, di cui 31,8 milioni destinati agli agricoltori della Basilicata. Una boccata d'ossigeno importante per il comparto agricolo regionale, che potrà contare su liquidità immediata in un momento complesso, segnato da costi elevati, eventi climatici estremi e tensioni sui mercati internazionali.

I fondi rientrano nel plafond complessivo nazionale di 726 milioni di euro di anticipi PAC, che verranno progressivamente erogati nelle prossime settimane. Nella prima fase, i pagamenti già effettuati – pari a 363,5 milioni – comprendono 285,9 milioni per aiuti diretti (sostegno al reddito degli agricoltori) e 77,6 milioni per interventi di sviluppo rurale, con particolare attenzione alle aree interne e a rischio spopolamento. Entro la prima settimana di novembre è prevista una seconda tranche di pagamenti, che porterà il totale erogato a circa 600 milioni di euro, mentre il saldo finale sarà versato nel mese di dicembre, completando l'importo complessivo di 726 milioni.

Una parte significativa delle risorse – 6 milioni di euro a livello nazionale – è destinata ai giovani agricoltori, per sostenere l'insediamento e favorire il ricambio generazionale nelle imprese agricole italiane, incluse quelle lucane.

I pagamenti in tempi record sono stati resi possibili grazie agli investimenti tecnologici e digitali realizzati negli ultimi tre anni da Agea, in attuazione delle linee guida del Ministero. Le innovazioni introdotte hanno consentito di anticipare i controlli, semplificare le procedure e ridurre i tempi di erogazione.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura A causa della grave crisi idrica
Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate A Policoro e Scanzano Jonico
In tre anni prezzo del grano calato del 44% In tre anni prezzo del grano calato del 44% Le stime di Cia Agricoltori
Giovani agricoltori lucani lanciano allarme Giovani agricoltori lucani lanciano allarme "Per crisi idrica non basta aspettare la pioggia"
Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare L'analisi della Cia
Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Sugli eventi calamitosi naturali
Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Per il primo insediamento
Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Stanziati 6,5 milioni di euro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito pu� essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.