contributi
contributi
Enti locali

Prima casa, valanga di richieste per i contributi

Il bando della Regione ha stanziato 10 milioni di euro in tutto

Sono 2600 le domande presentate alla Regione Basilicata, a partire dal 26 settembre, in risposta all'avviso pubblico con cui vengono stanziati in tutto 10 milioni di euro per assegnare contributi ai privati per l'acquisto della prima casa. Il dato è stato reso noto dall'assessore alle opere pubbliche e infrastrutture, Donatella Merra.

"I cittadini lucani hanno risposto numerosissimi al bando Prima Casa - ha detto - ciò significa che siamo stati in grado di intercettare una reale esigenza della popolazione che attendeva questa misura di sostegno per accedere ad un bene essenziale come l'abitazione. Non è stato possibile prorogare ulteriormente i termini di presentazione delle istanze per la necessità di istruire le medesime, stilare la graduatoria ed erogare il contributo entro la fine dell'anno, come determinato dalla linea di finanziamento utilizzata". Merra si è impegnata "anche per il prossimo futuro, a lavorare per individuare ulteriori risorse al fine soddisfare la domanda abitativa emersa''. Secondo l'assessore lucano, la Regione sta ''facendo il possibile per non far ricadere il peso della crisi sulle fasce sociali più a rischio. Inoltre, con questa e altre iniziative messe in campo dal governo regionale, puntiamo a dare nuovo slancio a quei settori economici che hanno subito rallentamenti a causa dell'aumento dei costi di produzione e al complicato reperimento delle materie prime, per tutelare l'occupazione e l'intrapresa pubblica e privata. Rammentiamo, infine, che sono in corso altri programmi, già avanti nel loro iter, per l'acquisto e la ristrutturazione della prima casa di proprietà, a garanzia dei mutui contratti dai cittadini o per l'abbattimento degli interessi sui mutui stessi che saranno attivati a breve. Nella prossima settimana - ha comunicato - incontrerò, a tal proposito, i vertici dell'Abi e di Sviluppo Basilicata che sono coinvolti nell'azione".

Il bando per la prima casa è rivolto alle coppie, alle famiglie monoparentali, ai single e ai figli a carico. Per coppia si intende ''nucleo familiare costituito, alla data di pubblicazione dell'avviso, da coniugi o da conviventi more uxorio'' mentre non sono ammesse le coppie coniugate in cui uno dei componenti sia residente all'estero, anche se non legalmente separato. Per famiglie monoparentali si intendono "nuclei familiari che sono composti anagraficamente ed esclusivamente da un solo genitore" (vedovi; separati in possesso di sentenza o provvedimento di omologa della separazione; celibi o nubili; divorziati) e da uno o più figli a carico. Per single l'avviso intende i nuclei familiari che sono composti solo da una persona, senza figli a carico. Mentre nell'espressione "figli a carico" sono compresi i figli maggiorenni che risultano ancora anagraficamente inseriti nel nucleo familiare di origine, anche se percettori di reddito. Il contributo da assegnare va da un minimo di 20.000 a un massimo di 40.000 euro.
  • Contributi
  • Diritto alla casa
Altri contenuti a tema
Movimento 5 stelle: polemiche inutili su bando affitti Movimento 5 stelle: polemiche inutili su bando affitti Intervento della consigliera Carlucci
Contributi per gli affitti, a breve il bando per le domande Contributi per gli affitti, a breve il bando per le domande Comune avverte cittadini: "Occorre accedere con lo Spid (identità digitale)"
Contributi per affitti: Movimento 5 stelle contro la Regione Contributi per affitti: Movimento 5 stelle contro la Regione "Non ha comunicato l'importo del bando"
Microcredito, attivate oltre 300 imprese Microcredito, attivate oltre 300 imprese I dati di Sviluppo Basilicata sulla misura per nuova imprenditoria
Prima casa: contributi per l'acquisto, accolte 500 domande Prima casa: contributi per l'acquisto, accolte 500 domande Su 2200 presentate al bando della Regione
Contributi da 20mila a 40mila euro per l'acquisto della prima casa Contributi da 20mila a 40mila euro per l'acquisto della prima casa Avviso della Regione. Stanziati 10 milioni di euro
Contributi per l'installazione di impianti a energia rinnovabile Contributi per l'installazione di impianti a energia rinnovabile A favore delle abitazioni che non sono servite dal gas metano
Contributi alle partite Iva, Matera "supera" Potenza Contributi alle partite Iva, Matera "supera" Potenza Più richieste per innovazione e sviluppo. I fondi regionali a disposizione non bastano
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.