Stand Basilicata
Stand Basilicata
Territorio

Prodotti lucani, accordo con Mercato agroalimentare di Milano

Presentazione del progetto alla Borsa internazionale del turismo

Alla Bit - Borsa internazionale del turismo di Milano la Regione Basilicata ha presentato l'accordo sottoscritto a dicembre con il Mercato agroalimentare italiano, il più importante con 160 grossisti, 450 aziende, 2 miliardi di euro all'anno di merci scambiate, 5.000 addetti e 10 milioni di cittadini serviti ogni giorno in tutto il Nord Italia, fino alla Svizzera e alla Baviera.

"Siamo la prima regione in Italia ad aver avviato un progetto di valorizzazione delle produzioni agroalimentari regionali con il Mercato agroalimentare di Milano - ha dichiarato l'assessore alle politiche agricole Alessandro Galella durante un incontro a tema - e ne siamo molto soddisfatti perché, come auspicato, già dà risultati importanti per l'intero meridione di Italia e vede altre regioni del Sud con spiccata tradizione agricola fare richiesta per la sottoscrizione di analoghi accordi, utili ed efficaci in particolare per la promozione dei prodotti con certificazione di indicazione geografica Dop e Igp".

Ammonta a 19 milioni di euro il valore economico della Dop Economy costituito dal paniere lucano di 13 prodotti a marchio legati al comparto cibo e 6 prodotti legati al comparto vino. Sono 728 gli operatori lucani che producono con certificazione di qualità. Per quanto riguarda le filiere, l'84% del valore economico è legato al vino, il 13% ai formaggi, il 2% all'ortofrutta e lo 0,6% al settore olio d'oliva. "Grazie alla partnership con un hub nazionale così importante come il Mercato agroalimentare di Milano il posizionamento della Basilicata enogastronomica sul mercato nazionale e internazionale potrà crescere sempre di più - ha aggiunto Galella - infatti il nostro intento è favorire maggiore visibilità e promozione delle eccellenze lucane dell'agricoltura e dei relativi prodotti enogastronomici, oltre che promuovere le forme di turismo enogastronomico, come l'enoturismo e l'oleoturismo e in sinergia con l'Apt, in grado di generare ricchezza anche sugli altri settori con effetto moltiplicatore sull'intera economia regionale".
  • Turismo
  • Agricoltura
  • Prodotti tipici
  • prodotti lucani
Altri contenuti a tema
Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani Biologico: approvate le domande degli agricoltori lucani La comunicazione della Regione
La Basilicata alla fiera del cicloturismo La Basilicata alla fiera del cicloturismo In programma a Bologna da oggi
Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemica tra Regioni Basilicata e Puglia Oggi riunito il tavolo interregionale
"Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" "Notizia falsa, l'Apt non chiude a Matera" Nel clima da "referendum" si era sviluppata questa voce
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Turismo sostenibile: 25 anni di attività per "Il Vagabondo" Associazione nata a Napoli e ora attiva a Matera e Altamura
Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Palazzo Gattini nella catena del turismo di lusso Presentato programma di sviluppo di VRetreats
Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Arriva Tourpass: il biglietto turistico unico Per visitare oltre dieci siti e musei
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.