Diga San Giuliano
Diga San Giuliano
Territorio

Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura

A causa della grave crisi idrica

La giunta regionale della Basilicata ha deliberato la richiesta al governo nazionale per il riconoscimento dello stato di emergenza idrica. Si tratta di uno strumento mirato che da un lato conferisce poteri straordinari al commissario delegato, dall'altro consente di prevedere investimenti infrastrutturali e interventi diretti a favore anche delle imprese agricole, in continuità con le azioni già avviate. L'estate è stata particolarmente difficile per il comparto agricolo anche se le portate di acqua sono state garantite.

"Un ruolo decisivo è stato svolto dal tavolo verde, che vede la presenza delle associazioni di categoria, dai tavoli istituzionali regionali e interregionali, nonché dal Consorzio di Bonifica della Basilicata - ha detto l'assessore alle politiche agricole Carmine Cicala - che insieme agli imprenditori agricoli ha saputo affrontare una stagione estremamente complessa. Nonostante una disponibilità di risorsa idrica ridotta di oltre 60 milioni di metri cubi per il solo comparto agricolo, è stato possibile programmare e garantire le colture primaverili-estive e autunno-vernine, mantenendo le stesse quantità degli anni precedenti. Un risultato che testimonia capacità organizzativa, visione strategica e risposta concreta alle esigenze del settore. Tuttavia, l'obiettivo deve essere quello di fare ancora meglio e di più negli anni a venire''.

Le misure emergenziali, come l'utilizzo di pompe mobili e approvvigionamenti alternativi rispetto agli invasi, hanno richiesto investimenti aggiuntivi alla Regione. ''Proprio per questo la richiesta dello stato di emergenza idrica non rappresenta soltanto una scelta giusta ma un atto doveroso - ha aggiunto Cicala - essa permetterà di disporre di risorse straordinarie, di velocizzare interventi infrastrutturali e di approntare ulteriori strumenti straordinari che, nel caso in cui la criticità dei livelli di invaso dovesse permanere, anche nel 2026, possano mettere l'intero sistema nelle migliori condizioni per far fronte a qualsiasi scenario di crisi''.
  • Agricoltura
  • Acqua
Altri contenuti a tema
Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate A Policoro e Scanzano Jonico
In tre anni prezzo del grano calato del 44% In tre anni prezzo del grano calato del 44% Le stime di Cia Agricoltori
Giovani agricoltori lucani lanciano allarme Giovani agricoltori lucani lanciano allarme "Per crisi idrica non basta aspettare la pioggia"
Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare L'analisi della Cia
Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Sugli eventi calamitosi naturali
Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Per il primo insediamento
Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Stanziati 6,5 milioni di euro
Contributi per insediamento dei giovani agricoltura Contributi per insediamento dei giovani agricoltura Stanziati 9 milioni di euro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.