lavori DEA
lavori DEA
Vita di città

Riunione tecnica al cantiere del DEA Matera

Occasione per fare il punto sull'avanzamento dei lavori

Un sopralluogo per fare il punto della situazione e lo stato di avanzamento dei lavori, tenutasi con tutti gli attori coinvolti nella realizzazione del Dea, il Museo di Demo-Etno-Antropologico nei Sassi. Sul cantiere si sono recati il Sindaco Bennardi, gli assessori alle Opere Pubbliche Sante Lomurno, all'urbanistica Rossella Nicoletti, alla Cultura e Sassi Tiziana D'Oppido, oltre al dirigente comunale Demarco, al Prof. Ferdinando Mirizzi e il direttore dei lavori, l'architetto Sergio Lamacchia.

Un incontro per verificare lo stato dell'arte anche alla luce degli imprevisti e delle scoperte avvenute nel corso degli scavi tra cui anche nuove tombe di una necropoli diffusa. Nel corso della riunione sono state decide alcune varianti al progetto originario, in maniera da procedere speditamente verso il completamento dei lavori, che dovrebbero terminare entro l'inverno prossimo.

"Abbiamo voluto fare il punto sullo stato dei lavori per quello che è uno dei più attesi musei e attrattori culturali oltre che turistici della città, - oltre al fascino che è in grado ancora di generare questa area degli antichi rioni, sicuramente tra le più intatte e autentiche dei Sassi di Matera" – ha affermato il sindaco Domenico Bennardi che ha sottolineato come "presto il DEA racconterà ai suoi abitanti, oltre ai turisti che siamo sicuri riuscirà ad attirare la storia di una comunità millenaria da un punto di vista archeologico, antropologico e architettonico".

Il primo cittadino, poi, ha reso noto che l'amministrazione comunale è già a lavoro per organizzare il piano gestionale. Infatti- continua Bennardi- "per troppi cantieri e per troppi anni si è pensato al recupero e alla consegna di luoghi culturali senza prevedere una gestione immediatamente concomitante al termine dei lavori stessi, determinando inevitabilmente incuria, vandalizzazione, abbandono e necessità di ulteriori interventi in un loop amministrativo oneroso, lento e poco proficuo".

E dunque- conclude il primo cittadino "sarà fondamentale continuare il ragionamento e il lavoro già portato avanti nel corso dell'ultima conferenza dei servizi presso la Casa Cava, ovvero una valutazione partecipata e aperta alla città, soprattutto prevedendo un comitato scientifico autorevole che sia in grado di confermare con la massima precisione e puntualità possibile l'impianto narrativo ed espositivo previsto dal Progetto, anche col supporto dell'Università della Basilicata con cui Matera e questa amministrazione ha già siglato alcuni mesi fa la Carta del Potenziale Archeologico".
  • Sassi
Altri contenuti a tema
Armi, spari e inseguimenti nei Sassi: si gira un film indiano Armi, spari e inseguimenti nei Sassi: si gira un film indiano Una produzione di Bollywood. Prosegue il momento positivo di Matera
Degrado e rifiuti, pulizie straordinarie nei Sassi Degrado e rifiuti, pulizie straordinarie nei Sassi Lungo via Sant'Agostino
"Migliorare il servizio di raccolta rifiuti nel centro storico e nei Sassi" "Migliorare il servizio di raccolta rifiuti nel centro storico e nei Sassi" Attivato un tavolo tecnico per studiare i necessari correttivi
Lavori di manutenzione e di ripristino nei Sassi Lavori di manutenzione e di ripristino nei Sassi Vari interventi per un totale di 300mila euro di spesa
2023: un anno di anniversari importanti per Matera 2023: un anno di anniversari importanti per Matera Dai Sassi nell'Unesco al 21 settembre, fitto calendario (da definire)
Tutti pazzi per Topolino! Tutti pazzi per Topolino! Finite subito le copie dell'albo settimanale con i Sassi in copertina
I Sassi in copertina su Topolino I Sassi in copertina su Topolino Cinque uscite dedicate alla Basilicata programmate da Apt e Panini
Sgombero quartiere degli artieri, efficienza della giunta Bennardi Sgombero quartiere degli artieri, efficienza della giunta Bennardi Plauso della consigliera del M5s Milena Fiore
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.