Salva l'acqua, contro il petrolio a tutela dell'acqua pubblica
Salva l'acqua, contro il petrolio a tutela dell'acqua pubblica
Territorio

Salva l'acqua, contro il petrolio a tutela dell'acqua pubblica

A Matera lucani e pugliesi uniti per la causa

Cittadini pugliesi e lucani uniti contro le estrazioni petrolifere, a tutela dell'acqua pubblica.

Questo è quanto emerso dalla manifestazione tenutasi a Matera, organizzata dalla Rete Appulo-Lucana "Salva l'acqua" costituita dalle associazioni a favore dell'acqua pubblica e contro l'aumento delle trivellazioni - previste dallo Sblocca Italia – con conseguente incremento del tasso d'inquinamento degli impianti idrici regionali.

La mobilitazione, caratterizzata da una ciclo passeggiata delle associazioni pugliesi e lucane, nasce dalle indagini effettuate dalla professoressa Albina Colella, dell'Università degli Studi di Basilicata, che ha rintracciato la presenza di metalli ed idrocarburi nelle acque del fiume Pertusillo. Per la Rete, con l'aumento delle trivellazioni "raddoppierà il livello d'inquinamento che interesserà anche la vicina Puglia". Di fatti, l'acqua del Pertusillo raggiunge circa il 65% delle utenze pugliesi che sono preoccupate per l'inquinamento delle falde acquifere lucane provocato dalle trivellazioni.

Carmela Lapadula, del coordinamento regionale Acqua Pubblica – Basilicata, spiega il motivo della ciclo protesta: "Abbiamo pensato di riunirci in una ciclo passeggiata per protestare contro le trivellazioni che inquinano la Basilicata. Con il decreto Sblocca Italia, che è stato convertito in legge, ci sarà il raddoppio delle estrazioni petrolifere su 3/4 del territorio lucano". E rimarca che la questione "preoccupa noi lucani, ma anche i limitrofi pugliesi che si riforniscono della nostra acqua contaminata". I movimenti lucani chiedono alle amministrazioni locali di "impugnare davanti alla Corte Costituzionale l'art.38 del decreto Sblocca Italia che prevede il raddoppio delle estrazioni". Ma non solo: "Bisogna informare le comunità pugliesi e lucane sulla questione affinchè si oppongano alle estrazioni petrolifere con fermezza. Questo è il lavoro che i comitati devono fare".

Sono molto preoccupati i movimenti pugliesi, che con a capo Tonia Di Leo, dell'associazione Il Grillaio di Altamura, si appellano al governatore pugliese Nichi Vendola: "Chiediamo al presidente della nostra regione di interloquire con il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella. Il governatore lucano deve dar conto del livello d'inquinamento delle falde acquifere, provocato dalle estrazioni petrolifere, mostrando delle analisi dettagliate". Dunque, oltre l'impugnazione dello Sblocca Italia, è necessario "un confronto tra i politici delle due regioni".

Adesso la questione scottante passa alle amministrazioni pugliesi e lucane, che non possono rimanere indifferenti.
8 fotoSalva l'acqua, contro il petrolio a tutella dell'acqua pubblica
Salva l'acqua, contro il petrolio a tutela dell'acqua pubblicaSalva l'acqua, contro il petrolio a tutela dell'acqua pubblicaSalva l'acqua, contro il petrolio a tutela dell'acqua pubblicaSalva l'acqua, contro il petrolio a tutela dell'acqua pubblicaSalva l'acqua, contro il petrolio a tutela dell'acqua pubblicaSalva l'acqua, contro il petrolio a tutela dell'acqua pubblicaSalva l'acqua, contro il petrolio a tutela dell'acqua pubblicaSalva l'acqua, contro il petrolio a tutela dell'acqua pubblica
  • Regione Basilicata
  • Petrolio
  • Regione Puglia
  • Salva l'acqua
Altri contenuti a tema
Contributi alle imprese: prorogati gli avvisi della Regione Contributi alle imprese: prorogati gli avvisi della Regione Stanziati 15 milioni di euro
Arisa simbolo di Basilicata all'Expo di Osaka Arisa simbolo di Basilicata all'Expo di Osaka Concerto della cantante in Giappone
Associazione sviluppo: "Matera si unisca alla Puglia per creare una settima provincia" Associazione sviluppo: "Matera si unisca alla Puglia per creare una settima provincia" Comunicato della AISM Mathera
La Regione continua a sfornare bandi La Regione continua a sfornare bandi E si spera che abbiano ricadute su sviluppo e lavoro
Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Il commento del presidente lucano
Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Fratelli d'Italia assente al Consiglio
Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Export lucano: i dati sono falsati da auto e petrolio Confapi: "Ricchezza non resta in Basilicata"
Sanità in area murgiana, accordo tra Basilicata e Puglia Sanità in area murgiana, accordo tra Basilicata e Puglia Per regolare i flussi di pazienti tra le due regioni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.