Bus Trasporti Viabilità
Bus Trasporti Viabilità
Scuola e Lavoro

Scuole: Cisl, a tre giorni da riapertura nulla sappiamo dei trasporti

Il sindacato critica la Regione

"A tre giorni dal 7 gennaio, data prevista per l'annunciata riapertura delle scuole, studenti, famiglie ed operatori scolastici brancolano letteralmente nel buio poiché nulla è dato sapere finora circa le decisioni in merito all'organizzazione didattica nelle scuole superiori e soprattutto in merito al grande e mai risolto nodo dei trasporti". Lo afferma la segreteria regionale della Cisl scuola sulla ripresa dell'attività didattica.

Il principale punto critico è il trasporto scolastico.

"Malgrado il tavolo di confronto a livello regionale, anche alla presenza dei Prefetti, al momento sono ignoti i contenuti del piano di riorganizzazione del trasporto pubblico locale prospettati - sottolinea la sigla sindacale - così come non è noto se in queste settimane sia stato avviato il progetto di potenziamento del numero dei bus e di ampliamento delle corse con mezzi dedicati esclusivamente agli studenti delle scuole. Allo stesso tempo continuano a permanere le già evidenti difficoltà strutturali, di tracciamento dei contagi e di individuazione immediata dei soggetti da collocare in quarantena".

Per la Cisl scuola "sono condizioni emergenziali note da diversi mesi ma, ad oggi, non si registra alcuna assunzione di responsabilità da parte della politica regionale in ordine a possibili soluzioni".

"Malgrado questa condizione di inerzia istituzionale - dice ancora il sindacato - le scuole, a partire dai mesi estivi, hanno garantito tutte le condizioni di sicurezza all'interno dei locali scolastici, infatti le attività si sono svolte con tutte le misure di protezione e di controllo del distanziamento. Ciò che manca sono le scelte organizzative e gli investimenti economici, sia di carattere locale che nazionale, tali da garantire le condizioni di piena esigibilità del diritto allo studio per dare stabilità all'anno scolastico e la risposta alle legittime aspettative degli studenti e dei docenti di riprendere, in sicurezza, le lezioni in presenza. Tali condizioni vanno garantite mediante azioni e investimenti straordinari, che se non previsti in un contesto di grave emergenza sanitaria come quella attuale, non troveranno più ragione d'essere. Se non fosse ancora chiaro, a repentaglio è il diritto all'istruzione di un'intera generazione, i cui effetti si misureranno nel lungo periodo, specie per chi proviene da contesti familiari marginali. Ora non è più tempo di discussioni sterili, ma è il momento di agire. Attendiamo quali saranno, nelle prossime ore, le decisioni del presidente Bardi per valutare il livello di responsabilità politica esercitato", conclude.
  • Scuola
  • Cisl
Altri contenuti a tema
IIS Morra e IC Pascoli Matera: Una partita mai vista IIS Morra e IC Pascoli Matera: Una partita mai vista Iniziativa di sensibilizzazione sulla disabilità visiva, lunedì 8 maggio
Spaccio di droga vicino alle scuole Spaccio di droga vicino alle scuole Arrestato un 18enne, scoperto dalla Polizia
Redditi medi: lucani in fondo alla classifica Redditi medi: lucani in fondo alla classifica Basilicata al terzultimo posto tra le regioni. Più bassi anche di media del Sud
Scuola senza riscaldamento, i genitori scrivono al Prefetto Scuola senza riscaldamento, i genitori scrivono al Prefetto Costituito comitato per alcune classi di piazza degli Olmi
Scuola: in provincia di Matera altri 500 alunni in meno Scuola: in provincia di Matera altri 500 alunni in meno A causa della riduzione demografica
Scuola in piazza degli Olmi, trasferite le aule Scuola in piazza degli Olmi, trasferite le aule Spostate in altri due plessi. Questa la soluzione per il problema del riscaldamento
Green Game: Partito il tour nelle scuole di Matera! Green Game: Partito il tour nelle scuole di Matera! Danno il via gli studenti dell'ITCG "Loperfido - Olivetti"
L'UPI Basilicata sul dimensionamento scolastico L'UPI Basilicata sul dimensionamento scolastico "Va reso definitivo il limite di 500 e 300 studenti per istituto"
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.