sigla accordo Unibas Comune
sigla accordo Unibas Comune
Vita di città

Studenti collaborano con il Comune

Siglato accordo tra Università e amministrazione comunale

"La costruzione di un archivio multimediale dei beni architettonici, artistici, storici e culturali; la promozione e realizzazione di percorsi formativi e di ricerca; l'attivazione di consulenze tecnico-scientifiche sui temi del restauro, della sicurezza, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio architettonico, storico e ambientale; l'attivazione di tirocini formativi certificati per studenti e dottorandi, da svolgersi presso il Comune; l'impostazione e l'attivazione di campagne di rilevamento e studio storico, archivistico e architettonico". Questo è quanto previsto dall'accordo siglato tra l'amministrazione comunale di Matera e l'Università della Basilicata.

Ha sottoscrivere l'intesa triennale a Palazzo di Città sono stati il sindaco di Matera Domenico Bennardi e il direttore del Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo (Dicem) dell'Unibas, Aldo Corcella, alla presenza dell'assessore ai Lavori Pubblici, Graziella Corti e della professoressa dell'Università lucana Antonella Guida.

L'iniziativa prevede che alcuni studenti e dottorandi dell'Unibas potranno collaborare fattivamente con la pubblica amministrazione per il conseguimento degli obiettivi prefissati in maniera da "consente di trasferire conoscenze tra chi le crea e chi le utilizza".

Soddisfatto per l'iniziativa, il primo cittadino di Matera ha commentato: "L'università rappresenta una straordinaria opportunità per la nostra città che non è stata ancora colta pienamente". Bennardi si è detto convinto della necessità "di rendere più estesa e profonda la missione dell'Unibas, mettendola in rete con gli altri presidi culturali già esistenti e con quelli in via di realizzazione: il villaggio digitale di San Rocco, il centro di geodesia spaziale, la scuola di restauro, il conservatorio musicale, il centro sperimentale di cinematografia, la casa delle tecnologie emergenti, il nuovo progetto Piazza Wi Fi Italia".

Anche il direttore del Dicem Corcella ha espresso il suo compiacimento per la ripresa della collaborazione tra le due istituzioni che potrà rappresentare una importante occasione di "crescita e opportunità professionali per i giovani lucani".
  • Unibas
  • Università degli studi della Basilicata
  • Comune di Matera
Altri contenuti a tema
Prima residenza universitaria a Matera Prima residenza universitaria a Matera Alloggi per 21 studenti fuori sede
La Scaletta: Basilicata regione più colpita da "emigrazione universitaria" La Scaletta: Basilicata regione più colpita da "emigrazione universitaria" Le riflessioni del circolo culturale sugli studi universitari
Università: iniziato il semestre filtro in Medicina e chirurgia Università: iniziato il semestre filtro in Medicina e chirurgia In Basilicata gli iscritti sono quasi 300
Dopo le polemiche, sostegno a universitari con basso reddito Dopo le polemiche, sostegno a universitari con basso reddito Stanziati i fondi per le borse di studio
A Matera un corso di laurea sui sistemi alimentari sostenibili A Matera un corso di laurea sui sistemi alimentari sostenibili Accordo tra Provincia e Università
Ballottaggio: vittoria di Nicoletti Ballottaggio: vittoria di Nicoletti Rispetto al contendente Cifarelli
Elezioni a Matera: diminuita l'affluenza rispetto al 2020 Elezioni a Matera: diminuita l'affluenza rispetto al 2020 Affluenza del 65,2%, rispetto al 70,8
Matera: ieri ha votato il 50% degli elettori Matera: ieri ha votato il 50% degli elettori Urne aperte sino alle ore 15
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.