Giovani agricoltori
Giovani agricoltori
Territorio

Trecento le nuove imprese con il "primo insediamento in agricoltura"

Sviluppano investimento per 20 milioni di euro

Sono in tutto 300 le nuove imprese agricole ammesse a partecipare alla seconda fase del bando per il primo insediamento dei giovani in agricoltura, nell'ambito del Csr (complemento di sviluppo rurale) Basilicata 2023-2027. I dati sono stati presentati venerdì in un incontro nel dipartimento agricoltura della Regione Basilicata dall'assessore regionale all'agricoltura Alessandro Galella e dall'Autorità di gestione Rocco Vittorio Restaino. La misura è rivolta agli under 41 che sono sostenuti con contributi economici per la creazione di imprese agricole. Le domande ammesse sviluppano investimenti per circa 20 milioni di euro.

I dati significativi:
  • la partecipazione femminile è di circa il 30 per cento;
  • per distribuzione territoriale, il 63 per cento del totale investirà in quella di Potenza, il 37 per cento in quella di Matera;
  • elevata la partecipazione di giovani agricoltura che vivono ed operano nelle aree rurali sotto-utilizzate: il 59% in questo bando, il 62% per il periodo di programmazione 2014-2022;
  • hanno partecipato 51 imprenditori laureati (la metà dei quali in discipline agronomiche);
  • sono 217 le imprese che investiranno nel bio;
  • 81 saranno impegnate in produzioni a marchio Igp e Dop;
  • dei partecipanti, inoltre, il 78% non proviene da ricambio generazionale, quindi sono giovani che investono in agricoltura senza avere alle spalle precedenti esperienze aziendali, anche familiari.
  • Imprese
  • Agricoltura
  • Giovani
Altri contenuti a tema
Siccità: garantita l'acqua per le colture autunnali Siccità: garantita l'acqua per le colture autunnali Ma la crisi idrica rimane preoccupante
Grano: buona produzione ma prezzo basso per agricoltori Grano: buona produzione ma prezzo basso per agricoltori Le stime della Cia
Richiesta di stato di emergenza per l'agricoltura Richiesta di stato di emergenza per l'agricoltura A causa della siccità
Siccità: convocato Consiglio provinciale urgente Siccità: convocato Consiglio provinciale urgente Con sindaci, Regione e associazioni agricole
Manca acqua in agricoltura: a breve riapre invaso San Giuliano Manca acqua in agricoltura: a breve riapre invaso San Giuliano Finiti i lavori della galleria di presa
Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Presentato il progetto alternativo per i lavoratori
Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Ordinanza del presidente Bardi
La Regione continua a sfornare bandi La Regione continua a sfornare bandi E si spera che abbiano ricadute su sviluppo e lavoro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.