Via Fiorentini
Via Fiorentini
Vita di città

Via Fiorentini, chiarimenti dall'amministrazione comunale

L'ingegner Tataranni "3 mesi per la ricostruzione ma mancano i soldi"

Nel dibattito sulla chiusura di via Fiorentini nei Sassi interviene il dirigente comunale del settore Opere Pubbliche del Comune di Matera, l'ingegner Francesco Paolo Tataranni, che parla della necessità di intervenire urgentemente per risanare il grave dissesto in atto ed evitare ulteriori danni, ma anche della difficoltà nel reperire i fondi necessari.

"La situazione attualmente presente in via Fiorentini è stata causata dal cedimento del collettore principale della fogna, della grandezza di 3 metri circa di diametro, il cosiddetto grabiglione – spiega l'ingegnere – questo grande canale è sovrastato per metà dalla strada e per metà da due fabbricati che praticamente gravano sul vuoto".

Il ritardo nell'intervento da parte dell'amministrazione comunale è stato dovuto, spiega l'ingegner Tataranni, ad un'iniziale sottovalutazione della gravità del dissesto in atto di cui si è avuto contezza soltanto in seguito alle video-ispezioni sotterranee effettuate con una sonda dai tecnici comunali. "Ora è necessario intervenire d'urgenza procedendo prima allo smantellamento della facciata degli stabili, poi allo scoperchiamento della strada e, infine, alla ricostruzione della volta di copertura".

Le ragioni del cedimento sono da attribuire a "cause concordanti", secondo il dirigente comunale, che parla di "infiltrazioni d'acqua e carichi eccessivi che spesso insistono sulla strada in questione. Purtroppo si tratta di situazioni frequenti nei rioni Sassi laddove il materiale calcarenitico è meno compatto e più fragile".

Alla domanda sulle tempistiche previste per il ripristino della normale viabilità, preoccupazione di molti residenti e operatori economici dei Sassi, l'ingegnere non sa dare una risposta e, alla fine, ipotizza "ottimisticamente circa 3 mesi". Al primo posto tra le difficoltà che ostacolano l'attivazione della procedura, "vi è il reperimento delle somme necessarie" a cui l'amministrazione comunale sta lavorando.
  • Sassi
  • Via Fiorentini
  • Pericolo di crollo
  • Grabiglione
Altri contenuti a tema
A Matera operatori turistici del Nord Europa A Matera operatori turistici del Nord Europa Per la vacanza nei segmenti del lusso e degli eventi
Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Tutti pazzi per Matera, i Sassi nello stand della Regione Lazio Alla Bit di Milano. Chiarito l'equivoco
Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Studio e valorizzazione dei Sassi, accordo tra Comune e UniBas Un accordo quadro con il Dicem
Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Nuovo impianto di illuminazione nei Sassi di Matera Valorizzati i monumenti e minore impatto luminoso
Interruzione idrica in una parte dei Sassi Interruzione idrica in una parte dei Sassi Per l'allacciamento della rete al nuovo Museo Dea
Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Matera: Bardi propone una zona economica speciale per la cultura Per dare vantaggi fiscali ed economici alle imprese
Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Presepe vivente nei Sassi, nel primo giorno 4mila visitatori Inaugurata l'edizione numero 13
Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Nuova edizione del presepe vivente nei Sassi: "Pane e Pace" Il piano per il traffico: tutte le informazioni utili
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.