
Enti locali
Visita a Irsina del principe Alberto di Monaco
Per il restauro dello stemma della famiglia Grimaldi
Matera - mercoledì 14 maggio 2025
15.16
Il principe sovrano Alberto II di Monarco ha fatto tappa stamane a Irsina, in provincia di Matera, per inaugurare una scultura in pietra che raffigura lo stemma della famiglia Grimaldi. Il Comune di Irsina (un tempo denominato Montepeloso) ha aderito due anni fa all'associazione ''Siti storici Grimaldi di Monaco'', ente che unisce i Comuni legati alla dinastia dei Grimaldi: il paese lucano, in particolare, fu feudo della famiglia dal 1586 al 1664.
Il principe di Monaco ha visitato il borgo antico, il Museo Ianora, l'ex Convento di San Francesco e la Concattedrale Santa Maria Assunta ed è stato ricevuto dal sindaco facente funzioni Gaetano Garzone, dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi e dal presidente della IV commissione permanente del Consiglio regionale ed ex sindaco, Nicola Massimo Morea. Nel suo discorso di benvenuto, Bardi ha ricordato l'incontro di tre anni fa a Ripacandida (Potenza) in occasione di un'altra visita del reale monegasco. ''Già in quella occasione - ha detto Bardi - ribadii l'importanza del legame che unisce il Principato alla nostra regione. Oggi quel legame si rafforza e trova vigore in questa nuova tappa della mappatura dei siti storici della famiglia Grimaldi''. Bardi, inoltre, si è soffermato sugli interventi di valorizzazione delle aree interne, citando i finanziamenti del Pnrr per il rilancio del centro storico di Irsina con il recupero, in particolare, del Palazzo Nugent, edificio appartenuto alla famiglia Grimaldi. "I lavori - ha annunciato Bardi - partiranno nei prossimi giorni dopo l'acquisizione degli ultimi pareri da parte della Soprintendenza. Al Palazzo verrà restituita la sua funzione centrale all'interno della comunità. Sarà allestito uno spazio culturale che conterrà Pinacoteca, Polo archivistico e tutto ciò che ha a che vedere con la promozione di eventi culturali di rilievo".
Inoltre Morea ha dichiarato: "Irsina ha vissuto oggi una giornata straordinaria, accogliendo con emozione e orgoglio Sua Eccellenza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco. Un evento dal profondo valore simbolico e culturale che riannoda i fili della nostra storia con lo sguardo rivolto al futuro, offrendo una preziosa occasione per riscoprire e valorizzare le radici profonde che legano la nostra comunità a vicende e protagonisti della grande storia europea". Per poi aggiungere: "È stata una giornata che ha acceso i riflettori sul nostro territorio, ricco di bellezza, cultura e accoglienza – prosegue Morea – e che ha rappresentato una vetrina importante per Irsina, capace di mostrare con fierezza la propria identità e il proprio potenziale".
Il principe di Monaco ha visitato il borgo antico, il Museo Ianora, l'ex Convento di San Francesco e la Concattedrale Santa Maria Assunta ed è stato ricevuto dal sindaco facente funzioni Gaetano Garzone, dal presidente della Regione Basilicata Vito Bardi e dal presidente della IV commissione permanente del Consiglio regionale ed ex sindaco, Nicola Massimo Morea. Nel suo discorso di benvenuto, Bardi ha ricordato l'incontro di tre anni fa a Ripacandida (Potenza) in occasione di un'altra visita del reale monegasco. ''Già in quella occasione - ha detto Bardi - ribadii l'importanza del legame che unisce il Principato alla nostra regione. Oggi quel legame si rafforza e trova vigore in questa nuova tappa della mappatura dei siti storici della famiglia Grimaldi''. Bardi, inoltre, si è soffermato sugli interventi di valorizzazione delle aree interne, citando i finanziamenti del Pnrr per il rilancio del centro storico di Irsina con il recupero, in particolare, del Palazzo Nugent, edificio appartenuto alla famiglia Grimaldi. "I lavori - ha annunciato Bardi - partiranno nei prossimi giorni dopo l'acquisizione degli ultimi pareri da parte della Soprintendenza. Al Palazzo verrà restituita la sua funzione centrale all'interno della comunità. Sarà allestito uno spazio culturale che conterrà Pinacoteca, Polo archivistico e tutto ciò che ha a che vedere con la promozione di eventi culturali di rilievo".
Inoltre Morea ha dichiarato: "Irsina ha vissuto oggi una giornata straordinaria, accogliendo con emozione e orgoglio Sua Eccellenza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco. Un evento dal profondo valore simbolico e culturale che riannoda i fili della nostra storia con lo sguardo rivolto al futuro, offrendo una preziosa occasione per riscoprire e valorizzare le radici profonde che legano la nostra comunità a vicende e protagonisti della grande storia europea". Per poi aggiungere: "È stata una giornata che ha acceso i riflettori sul nostro territorio, ricco di bellezza, cultura e accoglienza – prosegue Morea – e che ha rappresentato una vetrina importante per Irsina, capace di mostrare con fierezza la propria identità e il proprio potenziale".