
Convegni
Conferenza "Dalla safety alla security: l'importanza di progettare la sicurezza dei pubblici eventi"
venerdì 10 novembre 2017
A partire dalle ore 9.00
Palazzo Lanfranchi, piazzetta Pascoli - Matera
Nell'ambito della Settimana della Sicurezza 2017 organizzata dall'Osservatorio Provinciale Permanente sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e delle Malattie Professionali istituito presso la Prefettura di Matera, la Fondazione Matera-Basilicata 2019, l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera, l'Ordine degli Architetti P.P.C. e Confindustria Basilicata promuovono la conferenza "Dalla safety alla security: l'importanza di progettare la sicurezza dei pubblici eventi" che si terrà a Matera venerdì 10 novembre 2017 alle ore 9,00 presso Palazzo Lanfranchi, con lo scopo di condividere metodologie e prassi operative volte a migliorare i livelli di sicurezza di cittadini, lavoratori e fruitori degli eventi, soprattutto in vista delle manifestazioni di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
"Se l'evento non garantisce il livello massimo di sicurezza è chiaro che non può farsi". In seguito agli eventi di Piazza San Carlo a Torino, le dichiarazioni del Ministro dell'Interno Marco Minniti e le disposizioni del Capo della Polizia Franco Gabrielli, hanno fissato con chiarezza i criteri di sicurezza per i "pubblici eventi" e ridefinito il quadro delle responsabilità nella gestione di un evento pubblico. Gli organizzatori di eventi sono tenuti a pianificare l'adozione di misure calibrate alle esigenze, che esaltino la partnership tra pubblico e privato, in un'ottica di gestione partecipata della sicurezza.
Programma
09:00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
09:15 SALUTI ISTITUZIONI
Chairman: Giuseppe Romaniello, MAF Fondazione Matera - Basilicata 2019
PROGETTARE LA SICUREZZA DEI PUBBLICI EVENTI: LA GESTIONE DELLE COMPLESSITA'
Rocco L. Sassone, Responsabile Sicurezza Fondazione Matera - Basilicata 2019
Tavola Rotonda:
Chairman: Ariane Bieou, Manager Culturale Fondazione Matera - Basilicata 2019
L'ESPERIENZA DI UNA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA: MARSEILLE PROVENCE 2013
Jérôme Plaza, Direttore Tecnico e Sicurezza Marsiglia 2013
Tavola Rotonda:
"Se l'evento non garantisce il livello massimo di sicurezza è chiaro che non può farsi". In seguito agli eventi di Piazza San Carlo a Torino, le dichiarazioni del Ministro dell'Interno Marco Minniti e le disposizioni del Capo della Polizia Franco Gabrielli, hanno fissato con chiarezza i criteri di sicurezza per i "pubblici eventi" e ridefinito il quadro delle responsabilità nella gestione di un evento pubblico. Gli organizzatori di eventi sono tenuti a pianificare l'adozione di misure calibrate alle esigenze, che esaltino la partnership tra pubblico e privato, in un'ottica di gestione partecipata della sicurezza.
Programma
09:00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
09:15 SALUTI ISTITUZIONI
- Antonella Bellomo, Prefetto di Matera
- Raffaello de Ruggieri, Sindaco di Matera
- Aurelia Sole, Presidente Fondazione Matera-Basilicata 2019
- Gianluca Rospi, Presidente Ordine Ingegneri Matera
- Pantaleo De Finis, Presidente Ordine Architetti Matera
- Pasquale Lorusso, Presidente Confindustria Basilicata
Chairman: Giuseppe Romaniello, MAF Fondazione Matera - Basilicata 2019
PROGETTARE LA SICUREZZA DEI PUBBLICI EVENTI: LA GESTIONE DELLE COMPLESSITA'
Rocco L. Sassone, Responsabile Sicurezza Fondazione Matera - Basilicata 2019
Tavola Rotonda:
- Fulvio Giani, Esperto Sicurezza Manifestazioni ed Eventi a Torino, Pres. Fond. OIT
- Francesco Salvatore, Comandante Provinciale Vigili del Fuoco Matera
- Paolo Sirna, Questore di Matera
Chairman: Ariane Bieou, Manager Culturale Fondazione Matera - Basilicata 2019
L'ESPERIENZA DI UNA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA: MARSEILLE PROVENCE 2013
Jérôme Plaza, Direttore Tecnico e Sicurezza Marsiglia 2013
Tavola Rotonda:
- Giuseppe Montemurro, Datore di Lavoro Sicurezza Comune di Matera
- Saverio Viziello, Direttore Conservatorio Matera - Direttore Artistico Festival Duni
- Gianluca Rospi, Presidente Ordine Ingegneri Matera