
Associazioni
A Gravina convegno dei commercialisti e consulenti su crisi d’impresa
A cura della Adecl
Matera - giovedì 11 settembre 2025
21.46
L'A.D.E.C.L. - Associazione dei Commercialisti e dei Consulenti del Lavoro di Gravina in Puglia - in collaborazione con gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari e Matera e con il Patrocinio del Consiglio Nazionale, annuncia l'organizzazione di un convegno in programma il prossimo 12 settembre, dedicato a due tematiche di grande rilievo per la professione e per il sistema delle imprese.
L'appuntamento si propone come un'importante occasione di aggiornamento e confronto tra esperti, professionisti e operatori del settore, con l'obiettivo di approfondire le novità normative in materia di Concordato Preventivo Biennale e le responsabilità degli organi di controllo nelle segnalazioni volte a favorire l'emersione tempestiva delle crisi aziendali.
I lavori del convegno si focalizzeranno in particolare su:
• le innovazioni introdotte dal D. Lgs. 81/2025 e i loro riflessi nella dichiarazione dei redditi;
• le procedure stragiudiziali per la gestione della crisi d'impresa, con un'attenzione specifica al ruolo dei sindaci e dei revisori nelle segnalazioni all'organo amministrativo circa la sussistenza dei presupposti dello stato di crisi e dell'insolvenza.
Il convegno rappresenterà un momento di approfondimento prezioso per affrontare con consapevolezza e competenza le nuove sfide poste dall'evoluzione normativa e dal contesto economico.
I dettagli in locandina
L'appuntamento si propone come un'importante occasione di aggiornamento e confronto tra esperti, professionisti e operatori del settore, con l'obiettivo di approfondire le novità normative in materia di Concordato Preventivo Biennale e le responsabilità degli organi di controllo nelle segnalazioni volte a favorire l'emersione tempestiva delle crisi aziendali.
I lavori del convegno si focalizzeranno in particolare su:
• le innovazioni introdotte dal D. Lgs. 81/2025 e i loro riflessi nella dichiarazione dei redditi;
• le procedure stragiudiziali per la gestione della crisi d'impresa, con un'attenzione specifica al ruolo dei sindaci e dei revisori nelle segnalazioni all'organo amministrativo circa la sussistenza dei presupposti dello stato di crisi e dell'insolvenza.
Il convegno rappresenterà un momento di approfondimento prezioso per affrontare con consapevolezza e competenza le nuove sfide poste dall'evoluzione normativa e dal contesto economico.
I dettagli in locandina