"Un albero per ogni nato"
Vita di città

A Matera si pianta “Un albero per ogni nato”

Si parte al Parco IV Novembre

Associazioni e Amministrazione comunale insieme per "Un albero per ogni neonato". L'iniziativa consentirà di mettere a dimora 380 alberi, tanti quanti sono i nascituri nella città dei Sassi per il 2019. A promuovere l'attività di piantumazione degli arbusti oltre all'amministrazione comunale, anche alcune associazioni di quartiere, Legambiente, Italia Nostra e gli scout.

L'idea degli organizzatori dell'evento è quella di piantare degli alberi che possano crescere insieme ai bambini nati nel 2019. "E' un modo per creare una simbiosi tra i cittadini e l'ambiente urbano e sensibilizzare tutti alla tutela del paesaggio"- sottolinea l'assessore comunale delegato al verde pubblico, Giuseppe Tragni.

"Siamo fortemente convinti che gli alberi migliorano la qualità della vita e, creare e incrementare le aree verdi all'interno della città, è un obiettivo che vogliamo perseguire con decisione. Abbiamo inviato una lettera di invito ai genitori dei nuovi nati perché siano presenti all'iniziativa"- continua Tragni.

E per identificare le piante ed i neonati si è pensato di agganciato un braccialetto all'arbusto in modo che lo leghi per sempre ad ogni bambino, consegnando un attestato del Comune in ricordo dell'evento. La manifestazione si svolgerà a più riprese.

Il primo intervento è in programma oggi, quando presso il parco IV Novembre, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,00 si procederà alla piantumazione di 180 alberi. Il 21 dicembre, invece nel Parco Macamarda è prevista la messa a dimora di altre 200 piante che concluderanno, almeno per quest'anno la manifestazione "Un albero per ogni nato".
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
Qualità della vita, Matera continua ad andare giù in classifica Qualità della vita, Matera continua ad andare giù in classifica La relazione di Legambiente
Bosco Pantano, progetto di valorizzazione Bosco Pantano, progetto di valorizzazione Per migliorare fruizione naturalistica e per la didattica
Transizione ecologica, interventi su aree verdi e fiumi Transizione ecologica, interventi su aree verdi e fiumi Avviso pubblico sulla transizione ecologica ''Infrastrutture verdi e blu''
Quattro percorsi a piedi per attraversare la città Quattro percorsi a piedi per attraversare la città A Matera la prima Green Fest
Matera: quali sono i compiti dell'ispettore del decoro urbano Matera: quali sono i compiti dell'ispettore del decoro urbano Attività di volontariato prevista dal Comune
Plastic free: bilancio delle attività del 2023 Plastic free: bilancio delle attività del 2023 In Basilicata solo Matera ha siglato un protocollo
Green Game: Partito il tour nelle scuole di Matera! Green Game: Partito il tour nelle scuole di Matera! Danno il via gli studenti dell'ITCG "Loperfido - Olivetti"
Realizzazione dell'area verde nei pressi della scuola Bramante Realizzazione dell'area verde nei pressi della scuola Bramante Legambiente chiede di provvedere d'ufficio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito pu� essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.