agricoltori - agricoltura - protesta
agricoltori - agricoltura - protesta
Territorio

Anche in Basilicata le marce dei trattori

Mondo agricolo in subbuglio. Troppi costi e prodotti della terra pagati molto poco

Sono iniziate in Basilicata le marce dei trattori, organizzate dai comitati spontanei per rivendicare l'attenzione al settore primario prima che diventi sempre più insostenibile la produzione agricola.

Decine di mezzi agricoli hanno marciato ieri a passo lento sulla statale 106 Jonica, tra Policoro e Scanzano Jonico in provincia di Matera, e viceversa, senza bloccare la circolazione stradale che ha risentito solo di qualche rallentamento. Su alcuni trattori sono stati esposti dei cartelloni. Queste alcune delle scritte: "Produciamo debiti"; "La vita di un agricoltore vale meno di un cinghiale", in riferimento all'emergenza della fauna selvatica; oppure "No al miele sintetico" ed altri. Richiesto anche un bonus gasolio. I partecipanti hanno sfilato senza bandiere di sigle o sindacati agricoli.

Un'altra manifestazione analoga è prevista per gli agricoltori dell'area del Vulture Alto Bradano martedì mattina a San Nicola di Melfi. Di carattere interregionale la mobilitazione indetta da Liberi Agricoltori e preannunciata per il 6 febbraio che riguarderà l'area di confine tra Basilicata e Puglia, a Matera (Venusio) e Altamura, con una marcia verso Bari e ritorno.

Anche la Cia - Confederazione agricoltori italiani ha deciso di mobilitarsi. Il primo passo è la discussione di un documento di rivendicazioni sindacali, per il settore primario, in assemblee cittadine e territoriali.


(foto di archivio)
  • Agricoltura
  • Protesta
Altri contenuti a tema
Politica agricola comune, alla Basilicata 31,8 milioni di euro Politica agricola comune, alla Basilicata 31,8 milioni di euro Da parte di Agea, organismo pagatore del Ministero
Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura A causa della grave crisi idrica
Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate A Policoro e Scanzano Jonico
In tre anni prezzo del grano calato del 44% In tre anni prezzo del grano calato del 44% Le stime di Cia Agricoltori
Giovani agricoltori lucani lanciano allarme Giovani agricoltori lucani lanciano allarme "Per crisi idrica non basta aspettare la pioggia"
Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare L'analisi della Cia
Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Sugli eventi calamitosi naturali
Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Per il primo insediamento
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito pu� essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.