comunità energetiche rinnovabili
comunità energetiche rinnovabili
Vita di città

Comunità energetiche, la Diocesi in prima linea

Idrogeno, la nuova via delle rinnovabili

Produrre energia da fonti rinnovabili, condividerla e rispondere ai bisogni sociali con una iniziativa solidale è quanto propone la Cei alle parrocchie italiane, raccogliendo la proposta emersa nel corso della 49° Settimana sociale dei cattolici italiani svoltasi a Taranto nel 2021. Se ne parlerà domani (mercoledì 1 marzo) a Matera in un seminario promosso dall' Associazione Zona Franca Matera in collaborazione con la Diocesi di Matera-Irsina.
I relatori saranno tre esperti della materia:
  • il Prof. Sergio Olivero dell'Innovation Energy Center del Politecnico di Torino
  • il Prof. Nicola Conenna, fisico e presidente della Fondazione H2u Università dell'Idrogeno
  • Mons Filippo Santoro arcivescovo di Taranto e vescovo delegato per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia, e la pace
Il seminario si terrà nell'Auditorium della Parrocchia Maria SS. Addolorata di Matera in Via delle Nazioni Unite mercoledì 1 marzo dalle 16 alle 18: i lavori saranno introdotti da Mons. Filippo Lombardi, vicario per la pastorale, le conclusioni con alcune proposte operative saranno affidate a Mons. Filippo Santoro e a Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, Arcivescovo della Diocesi di Matera-Irsina e Amministratore Apostolico della Diocesi di Tricarico.

Istituite con Legge 199/2021 le comunità energetiche sono dei nuovi soggetti giuridici aperti alla partecipazione di persone fisiche, imprese, associazioni, enti locali ed enti religiosi con l'obiettivo di fornire ai suoi membri e alle comunità locali in cui essa opera benefici ambientali, economici e sociali attraverso la produzione e l'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Operando nello spirito dell'Enciclica Laudato si' di Papa Francesco le comunità energetiche possono concorrere a rafforzare i legami comunitari, tanto nell'ambito civile che in quello ecclesiale, offrendo inoltre una risposta alla povertà energetica che colpisce famiglie e persone fragili nel nostro Paese.
  • Arcidiocesi Matera-Irsina
  • Energia
Altri contenuti a tema
Basilicata: fondi ai Comuni per la rete del gas metano Basilicata: fondi ai Comuni per la rete del gas metano Per completare o ampliare le infrastrutture
Energia: la Basilicata vuole puntare sull'idrogeno verde Energia: la Basilicata vuole puntare sull'idrogeno verde A breve un avviso che finanzia investimenti nel settore
Risparmio energetico, contributi per installare impianti a uso domestico Risparmio energetico, contributi per installare impianti a uso domestico Fotovoltaico connesso in rete; solare termico; micro eolico; sistema di accumulo; pompa di calore
Energia elettrica, spesa insostenibile al Sud Energia elettrica, spesa insostenibile al Sud Grande divario con il Nord. La denuncia e i dati di Confapi
L'Arcidiocesi ricorda i vescovi Brancaccio e Del Ryos L'Arcidiocesi ricorda i vescovi Brancaccio e Del Ryos In scena il secondo evento in Catterdale a Matera
Realizzare impianti di energia rinnovabile in società pubbliche Realizzare impianti di energia rinnovabile in società pubbliche La proposta di Luca Braia per Acquedotto Lucano e Consorzio bonifica
Bonus gas, 15mila registrazioni in due giorni Bonus gas, 15mila registrazioni in due giorni Le istruzioni della Regione per presentare l'autocertificazione
Bonus gas: ora è possibile presentare l'autocertificazione Bonus gas: ora è possibile presentare l'autocertificazione Le istruzioni della Regione per usufruire dello sconto in bolletta
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.