casa delle tecnologie
casa delle tecnologie
Enti locali

Con le tecnologie emergenti cento posti di lavoro a Matera

Questa la previsione del programma firmato al Ministero dello sviluppo economico

Cento posti di lavoro. E' questa la previsione del programma della "Casa delle tecnologie emergenti" con tre sedi in Italia, una delle quali a Matera. L'11 dicembre è stato firmato il protocollo d'intesa al Ministero dello sviluppo economico.

L'investimento è di 15 milioni di euro. La sede sarà nel centro storico.

Gli obiettivi del programma sono il supporto ai progetti di ricerca e sperimentazione, il sostegno alla creazione di startup e il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese, nell'ambito dei programmi su Blockchain, IoT (Internet delle cose) e Intelligenza Artificiale.

L'accordo prevede l'attivazione di diversi laboratori da mettere a disposizione di startup, sviluppatori e piccole e medie imprese interessate a sviluppare prodotti e servizi innovativi. E' prevista l'attivazione di un laboratorio dedicato all'innovazione nel settore audiovisivo (dall'extended reality e alle tecnologie per le riprese 3D); un laboratorio che si occuperà di blockchain e quantum key distribuition e uno studio dedicato alla robotica avanzata per lo sviluppo di strumenti e sistemi basati sull'Internet delle Cose ed uno che svilupperà le applicazioni del 5G.

La "Casa delle tecnologie emergenti" non sarà l'unico presidio del "nuovo che avanza". Presso l'immobile di San Rocco si sono insediate 13 imprese nell'hub digitale e dell'innovazione (programma realizzato da Comune e Cnr-Centro nazionale delle ricerche).

(Foto di Archivio)
  • Lavoro
  • Tecnologia
Altri contenuti a tema
Basilicata: divieto di lavoro in edilizia in ore a rischio Basilicata: divieto di lavoro in edilizia in ore a rischio Ordinanza del presidente Bardi per effetti del caldo
Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Presentato il progetto alternativo per i lavoratori
Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Ordinanza del presidente Bardi
Lavori forestali e manutenzione territorio, lunedì si parte Lavori forestali e manutenzione territorio, lunedì si parte Inseriti nel programma anche i precari
Callmat: a settembre l'incontro decisivo Callmat: a settembre l'incontro decisivo La Regione ha un piano per riassorbire i dipendenti
Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Un bonus alle imprese per assumere disoccupati laureati
Festa del primo maggio a Matera: basta morti sul lavoro Festa del primo maggio a Matera: basta morti sul lavoro Manifestazione regionale
A Matera la festa regionale del primo maggio A Matera la festa regionale del primo maggio Il tema principale è la sicurezza su luoghi lavoro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.