Consulta giovanile
Consulta giovanile
Enti locali

Consulta giovanile comunale, aperti i termini per l’iscrizione

Pubblicato l’avviso sul portale del Comune. C’è tempo fino al 10 maggio 2016.

C'è grande attesa per vedere all'opera la consulta giovanile di Matera, il cui regolamento è stato recentemente approvato all'unanimità dal consiglio comunale. Un nuovo organismo comunale che ha l'obiettivo di favorire la partecipazione dei giovani della città alla vita politico-amministrativa del Comune di Matera.

Ma prima della sua attivazione è necessaria l'iscrizione di chi vuole prenderne parte. Per questo motivo è stato pubblicato sul portale del Comune l'avviso con il quale si rende noto "che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze di partecipazione come componente della costituenda Assemblea della Consulta Giovanile Comunale".

I requisiti necessari per poter partecipare sono indicati nel regolamento dello stesso organismo comunale. La partecipazione è consentita a tutti i giovani residenti o domiciliati del Comune di Matera, di età compresa tra i 14 e i 30 anni. La perdita di questi punti essenziali provocherà la decadenza del richiedente del diritto di partecipare all'assemblea della consulta giovanile. Un'assemblea che durerà in carica due anni, a partire dalla data di sua costituzione.

Il 10 maggio 2016 è la data ultima per presentare la propria iscrizione. Gli interessati, in possesso di determinati requisiti, dovranno compilare la domanda disponibile presso l'ufficio relazioni con il pubblico (URP) del Comune o scaricabile dal portale di Palazzo di città. Per la consegna della domanda, il giovane cittadino potrà scegliere fra tre modalità: consegna a mano all'URP; trasmissione tramite raccomandata A/R ; spedizione a mezzo PEC all'indirizzo e-mail comunale. All'istanza dovrà essere anche allegata una copia del documento d'identità in corso di validità.

"L'utilizzo della Consulta – ha affermato l'assessore alle politiche giovanili, Massimiliano Amenta - dovrà rappresentare un luogo di confronto operativo, in cui i ragazzi potranno finalmente comprendere come funzionano le istituzioni. La partecipazione sarà, ovviamente, attiva in modo da diventare pratica operativa nella partecipazione. Ordini del giorno e regolamentazione dei lavori delle sedute della Consulta verranno organizzati in autonomia, in modo da fornire ampia libertà d'azione ai componenti".
  • Comune di Matera
  • Avviso pubblico
  • Domande d'iscrizione
  • Consulta comunale giovani
Altri contenuti a tema
Cedimento della scultura in via Aldo Moro Cedimento della scultura in via Aldo Moro Non è stato un atto vandalico
Ballottaggio: vittoria di Nicoletti Ballottaggio: vittoria di Nicoletti Rispetto al contendente Cifarelli
Elezioni a Matera: diminuita l'affluenza rispetto al 2020 Elezioni a Matera: diminuita l'affluenza rispetto al 2020 Affluenza del 65,2%, rispetto al 70,8
Matera: ieri ha votato il 50% degli elettori Matera: ieri ha votato il 50% degli elettori Urne aperte sino alle ore 15
Santochirico candidato sindaco del centrosinistra Santochirico candidato sindaco del centrosinistra Pd, M5s, Avs, Progetto Comune e lista del sindaco. Si dissocia il circolo Pd
Calo demografico: diminuisce ancora la popolazione scolastica Calo demografico: diminuisce ancora la popolazione scolastica I dati degli iscritti
Furto di 4000 euro al Comune di Matera, due arresti Furto di 4000 euro al Comune di Matera, due arresti Indagine rapida della Polizia
Comune: tra Pd e Movimento 5 stelle ora è guerra aperta Comune: tra Pd e Movimento 5 stelle ora è guerra aperta Dopo le dimissioni dei 17 consiglieri che hanno fatto arrivare il commissario
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.