Relazione DIA
Relazione DIA
Enti locali

Criminalità e mafia in Basilicata: riunito l'osservatorio

Aggiornamento della situazione

Proseguono i lavori dell'Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso della Regione Basilicata, operativo dalla fine di maggio scorso. Nel pomeriggio di oggi, l'Osservatorio si è riunito presso la sala "Ester Scardaccione" del Consiglio regionale della Basilicata, sotto la presidenza di Luigi Gay.

Durante l'incontro, il direttore del Centro D.I.A. di Potenza, il maggiore Marco Garofalo ha illustrato la relazione annuale per il 2024 presentata dalla Direzione Investigativa Antimafia al Parlamento, soffermandosi in particolare sull'analisi relativa alla Basilicata. Sono stati evidenziati i principali risultati ottenuti e l'attività svolta sul territorio regionale nel contrasto alla criminalità organizzata.

Tra i temi portati all'attenzione dei componenti i fattori che nel corso del 2024 hanno maggiormente influenzato l'evoluzione dei fenomeni mafiosi in Basilicata; le strategie ritenute più efficaci per il rafforzamento della legalità; i percorsi formativi e progettuali orientati alla prevenzione, con l'obiettivo di costruire un tessuto sociale più resiliente, consapevole e in grado di intercettare e contrastare precocemente le dinamiche criminali.
Hanno preso parte ai lavori il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, Emanuele Desina dell'ufficio Legislativo della Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata e il dirigente generale del Consiglio regionale della Basilicata, Nicola Coluzzi.

Erano presenti, inoltre, Caterina Famularo, la dirigente della Camera di Commercio della Basilicata, Angelo Festa, il presidente dell'Associazione Antiracket e Antiusura "Famiglia e Sussidiarietà APS", Marianna Tamburrino, referente di Libera Potenza, accompagnata dalla volontaria Anna Vincenza Aversa, Salvatore Bochicchio della Conferenza Episcopale Italiana di Basilicata.

Leggi la relazione della DIA - Direzione investigativa antimafia
  • Mafia
Altri contenuti a tema
Mafia in Basilicata, la relazione della DIA Mafia in Basilicata, la relazione della DIA Cinque i clan lucani
Relazione della Dia: salto di qualità criminale in Basilicata Relazione della Dia: salto di qualità criminale in Basilicata "Presenza pervasiva nella vita economica"
Inaugurata la Direzione investigativa antimafia della Basilicata Inaugurata la Direzione investigativa antimafia della Basilicata All'avvio della struttura il ministro dell'Interno Lamorgese
Molto spesso il prezzo basso nasconde il business delle Agromafie Molto spesso il prezzo basso nasconde il business delle Agromafie In Italia un fenomeno dilagante. Ma in Basilicata e a Matera?
Mafia, 8 arresti tra cui uno dei Gambino Mafia, 8 arresti tra cui uno dei Gambino L'imprenditore materano Lorenzo Marsilio vittima di una tentata estorsione dei boss americani
Poteri invisibili, presentato il libro di Don Cozzi Poteri invisibili, presentato il libro di Don Cozzi Nasce il presidio "Libera" a Matera
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.