spiga di grano Cappelli
spiga di grano Cappelli
Territorio

De Bonis (M5S): “Bellanova revochi licenza su grano Cappelli”

Il senatore chiede spiegazioni al Ministero delle politiche agricole

"È inquietante il quadro che emerge dalla nota diramata da Agricolae sulle indagini condotte dall'antitrust in ordine alla gestione del seme grano Cappelli". Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, il quale resta basito dinanzi a tale scenario.

"È incredibile – aggiunge il Senatore – apprendere di agricoltori sottoposti a pratiche non del tutto trasparenti nella gestione della licenza di riproduzione e commercializzazione del grano Cappelli, concessa per quindici anni dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea) alla Società italiana sementi SpA (Sis)".

"Il mercato è libero – prosegue De Bonis –, eppure dalla nota emerge un sistema monopolistico basato sullo sfruttamento di una posizione di forza, su un diniego ingiustificato della fornitura delle sementi a coltivatori non aderenti alla Coldiretti e su altrettanto ingiustificati aumenti di prezzo pari al 60% rispetto al prezzo precedente. Sis e Coldiretti con questa pratica, come si evince dalla nota, restringevano il mercato anziché allargarlo".

"Alla luce di queste evidenze, ritengo sia doveroso che il Mipaaf, cui fa capo il Crea, faccia chiarezza su questa vicenda che vede protagonista un sindacato agricolo intento a reclutare aziende targate e targabili. Non vorrei che avessero agito al fine di sottrarre iscritti ad altri sindacati".

"Si dovrà chiarire – conclude il senatore – se sussista un conflitto di interessi per un sindacato che in quanto tale dovrebbe tutelare tutti gli agricoltori e non partecipare, direttamente o indirettamente, ad attività di profitto".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Sugli eventi calamitosi naturali
Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Per il primo insediamento
Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Stanziati 6,5 milioni di euro
Contributi per insediamento dei giovani agricoltura Contributi per insediamento dei giovani agricoltura Stanziati 9 milioni di euro
Siccità: garantita l'acqua per le colture autunnali Siccità: garantita l'acqua per le colture autunnali Ma la crisi idrica rimane preoccupante
Grano: buona produzione ma prezzo basso per agricoltori Grano: buona produzione ma prezzo basso per agricoltori Le stime della Cia
Richiesta di stato di emergenza per l'agricoltura Richiesta di stato di emergenza per l'agricoltura A causa della siccità
Siccità: convocato Consiglio provinciale urgente Siccità: convocato Consiglio provinciale urgente Con sindaci, Regione e associazioni agricole
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.