Regione Basilicata
Regione Basilicata
Enti locali

Elettrodotto a La Martella, la Regione non ha competenze

La risposta dell'assessorato all'ambiente al comitato cittadino

La Regione Basilicata fa sentire la sua voce sulla questione sollevata dal comitato del borgo La Martella, contrario alla realizzazione dell'elettrodotto di Terna per i rischi alla salute pubblica.

"Le preoccupazioni espresse dal Comitato di quartiere "Quaroni del Borgo La Martella" sono comprensibili e condivisibili. Non possiamo, però, convocare, come richiesto, una conferenza di servizi per riesaminare il tracciato dell'elettrodotto Matera-Grottole-Salandra progettato da Terna, perché la competenza sull'opera ora non è più della Regione". Lo afferma l'assessore regionale all'Ambiente ed Energia, Gianni Rosa, rispondendo al comitato materano, che in una nota ha manifestato timori per gli "effetti lesivi e nocivi che le onde possono procurare agli abitanti", in relazione al fatto che la scelta del tracciato è stata determinata "con un progetto non recente su aerofotogrammetrie non aggiornate".

L'assessore Rosa ha ricordato che il giudizio favorevole di compatibilità ambientale per la realizzazione dell'intervento è stato rilasciato dalla Regione nel 2013. Nel frattempo la competenza sulla valutazione della compatibilità ambientale per legge è stata trasferita ai ministeri. Prima della scadenza del termine quinquennale, Terna ha chiesto la proroga delle autorizzazioni. Il ministero della Transizione ecologica ha prorogato il giudizio di compatibilità, subordinando la realizzazione dei lavori a ulteriori prescrizioni di carattere ambientale contenute nel parere della Commissione Tecnica Via/Vas del 21 dicembre del 2020.

Contro il decreto rilasciato il 24 marzo di quest'anno, Terna ha fatto ricorso al Tar del Lazio, contestando alcune condizioni ambientali aggiuntive, in particolare quella che costringe la società a individuare delle alternative progettuali che impongono una modifica del tracciato degli elettrodotti in questione.

"Fermo restando che la competenza per il rilascio della Via per gli elettrodotti facenti parte della rete elettrica di trasmissione nazionale non è più in capo alla Regione – conclude Rosa - dobbiamo aspettare la decisione del Tribunale amministrativo. Per quello che ci riguarda monitoreremo attentamente la situazione. Per noi la tutela della salute dei cittadini e dell'ambiente è prioritaria. Faremo il possibile per sostenere gli abitanti del Borgo La Martella di Matera nelle loro legittime richieste".
  • Regione Basilicata
  • Borgo la Martella
Altri contenuti a tema
Iniziano i concorsi per la Regione, le informazioni utili Iniziano i concorsi per la Regione, le informazioni utili Una sede delle prove è a Matera (Venusio)
2023: un anno di anniversari importanti per Matera 2023: un anno di anniversari importanti per Matera Dai Sassi nell'Unesco al 21 settembre, fitto calendario (da definire)
Sgombero in via don Sturzo, saranno fatte indagini geologiche Sgombero in via don Sturzo, saranno fatte indagini geologiche I fondi donati dal gruppo regionale del Movimento 5 stelle
Regione Basilicata, bando di concorso per 18 dirigenti Regione Basilicata, bando di concorso per 18 dirigenti I requisiti e i termini per poter partecipare
L'UPI Basilicata sul dimensionamento scolastico L'UPI Basilicata sul dimensionamento scolastico "Va reso definitivo il limite di 500 e 300 studenti per istituto"
Inchiesta sanità, Piro torna libero (con obbligo dimora a Lagonegro) Inchiesta sanità, Piro torna libero (con obbligo dimora a Lagonegro) Il capogruppo di Forza italia lascia gli arresti domiciliari
Inchiesta giudiziaria, terremoto alla Regione Inchiesta giudiziaria, terremoto alla Regione Tra i filoni d'indagine c'è la sanità
Regione finanzia i progetti dei borghi storici Regione finanzia i progetti dei borghi storici Misura a favore del rilancio e anche contro lo spopolamento
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.