pertusillo
pertusillo
Territorio

FAI per il clima, due giornate di "immersioni" in natura

Un incontro a Matera e altre iniziative

Il 7 e 8 novembre 2025, il FAI Basilicata promuove due giornate dedicate al clima e alla sostenibilità, con l'obiettivo di diffondere consapevolezza e partecipazione sui temi del cambiamento climatico, valorizzando i paesaggi lucani come veri e propri laboratori di resilienza ambientale e sociale.

Il programma si aprirà venerdì 7 novembre a Matera, presso la Casa delle Tecnologie Emergenti, con il convegno I luoghi della resilienza: la sfida del clima che cambia in Basilicata (inizio alle ore 16.00). Un incontro tra esperti di climatologia, economia ambientale e rigenerazione territoriale per comprendere, con linguaggio accessibile, gli impatti del cambiamento climatico sui settori economici locali.

Nella giornata di sabato 8 novembre seguiranno tre percorsi esperienziali:
- con inizio alle ore 10.00, a cura della Delegazione FAI della Costa Jonica, il percorso esperienziale Pantanello: luogo di adattamento e resilienza ambientale dall'epoca antica alle biotecnologie green accompagnerà i partecipanti nel cuore del Metapontino, presso l'azienda sperimentale Alsia Metapontum Agrobios (attraverso le ricerche dell'archeologo Joseph Coleman Carter, a cura di narratori d'eccezione: il dott. Francesco Cellini, dirigente Area ricerche Alsia, il dott. Antonio De Siena, già Soprintendente Archeologico della Basilicata, il dott. Vincenzo Cracolici, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto e il geologo e docente Gregorio Giannini, verranno illustrate le antiche reti idriche e i sistemi agricoli della Magna Grecia, messi in dialogo con le moderne tecniche di gestione sostenibile delle risorse e dell'acqua, con un focus sulle criticità e i cambiamenti climatici nella Costa Jonica. Al termine della presentazione ci sarà una visita con i narratori dell'Area Archeologica "Pantanello" e dei laboratori del Centro Ricerche "Metapontum Agrobios");
- alle ore 15.00 con raduno presso Marina di Pisticci - Lido San Basilio, a cura del Gruppo FAI di Pisticci e della Valle dei Calanchi si potrà partecipare all'esperienza Sulle orme del clima che cambia - Passeggiata tra duna, fiume e mare alla foce del fiume Cavone (il Gruppo FAI invita il pubblico a una passeggiata sulla duna per scoprire il fragile equilibrio tra mare, vento e vegetazione costiera. Il percorso offrirà un'immersione tra natura e scienza, con soste tematiche sull'erosione, la biodiversità e gli effetti del cambiamento climatico sulla costa ionica lucana);
- a cura della Delegazione FAI di Potenza, sempre nella mattina di sabato 8 novembre, alle ore 10.00, con appuntamento presso il parcheggio Padre Pio a Spinoso, sarà possibile effettuare un'escursione lungo il lago Pietra del Pertusillo e attraversare il ponte di recente realizzazione. Seguirà alle ore 11.30 un incontro dedicato al clima presso il Palazzo Ranone.

La Settimana FAI per il Clima rappresenta così un viaggio nella Basilicata resiliente: un intreccio di scienza, cultura e comunità per custodire la bellezza dei paesaggi e costruire insieme un futuro più sostenibile.
  • FAI
Altri contenuti a tema
Giornate d'autunno FAI, tre luoghi aperti a Matera Giornate d'autunno FAI, tre luoghi aperti a Matera Un Palazzo poco conosciuto, i quadri di Guerricchio e anche la casa delle tecnologie
Anche a Matera le giornate del Fai d’Autunno Anche a Matera le giornate del Fai d’Autunno Il museo di Palazzo Lanfranchi aperto dai volontari del Fondo Ambiente Italiano
Mattinate FAI d'inverno, aperture a Matera e Bernalda Mattinate FAI d'inverno, aperture a Matera e Bernalda Nella città dei Sassi è visitabile "Casa Noha"
Piccoli "ciceroni" della scuola Torraca protagonisti al Palazzo Lanfranchi Piccoli "ciceroni" della scuola Torraca protagonisti al Palazzo Lanfranchi Per le Giornate d'autunno del Fai
Giornate d'autunno del Fai, riapre il Castello Tramontano Giornate d'autunno del Fai, riapre il Castello Tramontano Visite guidate allo storico luogo
Giornate FAI di Primavera 2017 - Il Racconto degli Studenti - Protagonista la Scuola Giornate FAI di Primavera 2017 - Il Racconto degli Studenti - Protagonista la Scuola Cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione agli studenti delle scuole di Matera
Il risultato delle Giornate di Primavera del FAI? Il risultato delle Giornate di Primavera del FAI? Numeri da capogiro per Matera
Fai e Matera 2019 insieme per le Giornate di Primavera 2017 Fai e Matera 2019 insieme per le Giornate di Primavera 2017 Due giorni per scoprirla, 365 giorni per amarla
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.