generale
generale
Vita di città

Festa della Bruna: il rito della Vestizione

Angelo Raffaele Tataranni veste i panni del Generale

Alle ore 9.30, nei pressi di Piazzetta Pascoli, si è tenuta la Vestizione del generale, Angelo Raffaele Tataranni. Il teatro della Vestizione, per il secondo anno consecutivo, è stata la sala di Palazzo Lanfranchi, scelta per consentire ad un pubblico più ampio di partecipare all'appuntamento. Giornalisti, fotografi e gente comune hanno assistito al rito.

Secondo la tradizione, nel 1698, i cavalieri – provenienti dai diversi paesi della Basilicata - furono guidati da un generale per proteggere il carro e la statua di Maria SS della Bruna. Nel corso del tempo e tutt'oggi, a garantire l'ordine pubblico, ci hanno pensato le forze dell'ordine e i cavalieri che sono diventati un'istituzione di volontari legati alla tradizione e alla devozione.

Il generale - accompagnato dal vice-generale, dai cavalieri e dalla banda musicale - si è recato, in seguito, alla volta di Piazza Vittorio Veneto dove ha prestato giuramento.
32 fotoLa vestizione del Generale
La vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del GeneraleLa vestizione del Generale
  • Festa della Bruna
Altri contenuti a tema
Festa della Bruna, presentato il bozzetto del carro trionfale Festa della Bruna, presentato il bozzetto del carro trionfale Sarà realizzato da Francesca Cascione
Concorso per il carro della Bruna, decretati i vincitori Concorso per il carro della Bruna, decretati i vincitori Organizzata la presentazione dei bozzetti presentati
Presentazione dell’abito Giubilare di Maria SS. della Bruna Presentazione dell’abito Giubilare di Maria SS. della Bruna Creato dallo stilista Michele Miglionico in occasione del 70° anniversario di Matera Civitas Mariae e del Giubileo 2025
Festa della Bruna: più fondi e candidatura all'Unesco Festa della Bruna: più fondi e candidatura all'Unesco Le ultime decisioni del Comune e del Consiglio regionale
Festa della Madonna della Bruna, parte il percorso per riconoscimento Unesco Festa della Madonna della Bruna, parte il percorso per riconoscimento Unesco Soddisfazione del comitato dei festeggiamenti
Festa della Bruna e 30 anni Unesco nell’elenco del patrimonio intangibile Festa della Bruna e 30 anni Unesco nell’elenco del patrimonio intangibile Regione Basilicata ha effettuato l’aggiornamento
Dieci persone ferite durante i festeggiamenti a Matera Dieci persone ferite durante i festeggiamenti a Matera Per cadute, per lesioni durante l'assalto al carro o per aggressioni
Festa della Bruna, i commenti sono positivi Festa della Bruna, i commenti sono positivi Impressioni dopo l'edizione 2023 del giorno più lungo dei materani
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.