No alla violenza sulle donne
No alla violenza sulle donne
Eventi e cultura

Il Camper della Polizia di Stato in Piazzetta Pascoli a Matera contro la violenza sulle donne

Prosegue la campagna contro la violenza di genere “Questo non è amore”

La mattina di sabato prossimo 25 novembre, in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sulle donne, la Polizia di Stato sarà presente in Piazzetta Pascoli a Matera con il proprio camper e personale qualificato, per offrire un servizio rivolto principalmente alle donne.
Oltre alla valenza informativa e di sensibilizzazione del fenomeno, l'intento è quello di favorire e agevolare un contatto diretto con le potenziali vittime, mettendo loro a disposizione una squadra composta da funzionari e operatori esperti, che saranno presenti all'interno del camper.

Per quante/i volessero raccontare il proprio caso o semplicemente porre domande o chiedere informazioni sul tema, saranno infatti a disposizione, tra gli altri, il Medico Capo della Polizia di Stato dr.ssa Maria Rosaria Petrillo e il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato dr.ssa Luisa Fasano, che da tempo tiene incontri per conto della Questura di Matera con i cittadini, soprattutto con i giovani nelle scuole per promuovere la legalità, compreso il contrasto alla violenza di genere.
Sarà distribuito anche un nuovo opuscolo appena stilato dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della P.S., particolarmente articolato per venire al meglio incontro alle esigenze e alle paure per poterle combattere insieme.

La consapevolezza dell'importanza di questo tema, che viene da più parti considerato un indice significativo della civiltà di una società, induce la Polizia di Stato a lavorare attivamente per promuovere e aderire a iniziative volte al contrasto della violenza sulle donne, contribuendo così a un'attività di rete tra tutti gli attori coinvolti: istituzioni, centri antiviolenza, operatori sanitari e associazioni attive sul territorio, che infatti saranno tutte presenti con il camper della Polizia.
L'obiettivo è quello di cooperare insieme per superare stereotipi e pregiudizi per l'affermazione di una nuova cultura di genere e aiutare le donne a vincere la paura, rompendo l'isolamento e la vergogna.

Nella convinzione della opportunità di un'azione continua e incisiva, la Polizia di Stato ha promosso la prosecuzione della campagna "Questo non è amore", avviata lo scorso anno, affinché possa diventare un impegno costante, soprattutto attraverso occasioni di incontro con la gente, sfruttando anche la concomitanza con eventi come il convegno "Matera contro la violenza sulle donne", organizzato dall'Associazione Polizia Locale d'Italia "Ars Nostra Vis Urbis" sabato 25 novembre a Palazzo Lanfranchi, dove la dr.ssa Fasano sarà anche relatrice.
  • Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Violenza sulle donne: quasi 100 richieste di aiuto Violenza sulle donne: quasi 100 richieste di aiuto Incontro sulla rete dei centri antiviolenza in Basilicata
Polizia in piazza con la campagna "Questo non è amore" Polizia in piazza con la campagna "Questo non è amore" Per la giornata internazionale contro la violenza alle donne
Celebrata la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne Celebrata la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne Flashmob e Podcast pesso le "Panchine Parlanti" in via Lanera a Matera
Andriani, con Fondazione Libellula per promuovere rispetto di genere Andriani, con Fondazione Libellula per promuovere rispetto di genere L’azienda coinvolge dipendenti e comunità in momenti condivisi di consapevolezza
Una panchina rossa dipinta dai ragazzi del "Festa" Una panchina rossa dipinta dai ragazzi del "Festa" Inaugurata dal sindaco nel piazzale antistante l’istituto scolastico materano
Giornata contro la violenza sulle donne, flash mob di FdI Giornata contro la violenza sulle donne, flash mob di FdI Manifestazione di solidarietà alle vittime in via Ridola
Comune, drappo rosso contro la violenza di genere Comune, drappo rosso contro la violenza di genere Creata “Rete Donna”: un protocollo di intesa tra Municipio, Procura e associazione Soroptimist
A dicembre a Matera una casa rifugio per le vittime di violenza A dicembre a Matera una casa rifugio per le vittime di violenza L'annuncio del Comune nell'ambito del protocollo "Rete Donna"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.