
                    Vita di città
            La fabbrica del carro intitolata a Michelangelo Pentasuglia
Scoperta la targa a lui dedicata
                Matera - giovedì 23 giugno 2022
 15.52                                            
                        
            
            
            
            
            La fabbrica del carro è stata ufficialmente intitolata al maestro materano cartapestaio Michelangelo Pentasuglia, scomparso l'anno scorso. Un ricordo personale ma anche un omaggio a "tutti quegli artigiani, artisti, ebanisti che hanno contribuito a rendere grande la Festa della Bruna con carri bellissimi e con un livello artigianale incredibile riconosciuto a livello nazionale", ha deto il sindaco Domenico Bennardi, nel partecipare alla cerimonia.
Presenti anche i familiari, il vescovo Caiazzo, il comitato della Festa della Bruna, l'associazione dei Cavalieri della Bruna, il Questore, le forze dell'ordine, gli artisti che hanno realizzato la targa Giuseppe Rizzi e Raffaele Pentasuglia, molti consiglieri comunali, le associazioni di categoria CNA e Confartigianato e appassionati cittadini.
"Michelangelo Pentasuglia con la sua laboriosità e eccezionale abilità, unita ad un profondo senso di umiltà è certamente un degno rappresentante del fervido mondo artigianale materano - ha commentato il Sindaco Bennardi - mondo ancora vivo anche grazie a molti giovani che si stanno avvicinando all'arte della cartapesta."
    
                    Presenti anche i familiari, il vescovo Caiazzo, il comitato della Festa della Bruna, l'associazione dei Cavalieri della Bruna, il Questore, le forze dell'ordine, gli artisti che hanno realizzato la targa Giuseppe Rizzi e Raffaele Pentasuglia, molti consiglieri comunali, le associazioni di categoria CNA e Confartigianato e appassionati cittadini.
"Michelangelo Pentasuglia con la sua laboriosità e eccezionale abilità, unita ad un profondo senso di umiltà è certamente un degno rappresentante del fervido mondo artigianale materano - ha commentato il Sindaco Bennardi - mondo ancora vivo anche grazie a molti giovani che si stanno avvicinando all'arte della cartapesta."
 
                    
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             Ricevi aggiornamenti e contenuti da Matera
        
        Ricevi aggiornamenti e contenuti da Matera 









.jpg)

.jpg) 
                                                                             
                                                                             
                                                                             
                                                                             
                                                                             
                                                                            