Lavoratori stagionali
Lavoratori stagionali
Enti locali

Lavoratori stagionali, centro accoglienza a Ferrandina

Iniziate le attività

Sono due i centri di accoglienza allestiti in Basilicata per l'accoglienza dei lavoratori stagionali stranieri, assunti dalle aziende agricole: a Palazzo San Gervasio, per l'area del Vulture Alto Bradano (struttura gestita dall'Ats composta dall'associazione di promozione sociale "Le Rose di Atacama'' capofila e dalle società cooperative sociali "Polis Mathera'' e ''Dafne") e a Ferrandina.

Il centro di Palazzo, che ha aperto i cancelli una settimana fa ed è in grado di accogliere a pieno regime 224 persone, ne ospita attualmente oltre 150. Dei lavoratori già presenti, 18 hanno ricevuto il vaccino nella prima seduta, mentre tutti gli altri o hanno già completato il ciclo di vaccinazione oppure necessitano della seconda dose che sarà effettuata nei tempi previsti. Una condizione che finora non ha fatto riscontrare alcuna criticità in merito ad eventuali positività al Covid-19.

Per l'area del Metapontino, è stato aperto da qualche giorno il centro di Ferrandina dove ieri mattina sono arrivati i primi ospiti. Volontari e mediatori culturali dell'associazione capofila nella gestione del centro hanno svolto il preliminare lavoro di avvicinamento e confronto con i lavoratori migranti.

Ricordiamo che la gestione è stata affidata mediante un avviso pubblico che la Regione Basilicata ha indetto nell'ambito del progetto P.I.U.Su.Pr.Eme. (Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento), co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, e dall'Unione Europea, PON Inclusione – Fondo Sociale Europeo 2014-2020. P.I.U.Su.Pr.Eme. è integrativo e complementare al progetto Su.Pr.Eme. Italia (Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate), finanziato dai fondi AMIF – Emergency Funds (AP2019) della Commissione Europea – DG Migration and Home Affairs. Entrambi agiscono nelle aree a maggior presenza di lavoratori stagionali migranti nel settore agricolo e nelle aree urbane in cinque regioni del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
  • Lavoro
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Coldiretti: incontri sul territorio per difendere reddito Coldiretti: incontri sul territorio per difendere reddito A confronto con agricoltori e allevatori
Politica agricola comune, alla Basilicata 31,8 milioni di euro Politica agricola comune, alla Basilicata 31,8 milioni di euro Da parte di Agea, organismo pagatore del Ministero
A Matera la giornata per le vittime sul lavoro A Matera la giornata per le vittime sul lavoro Le dichiarazioni dell'assessore regionale alla salute
Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura A causa della grave crisi idrica
Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate A Policoro e Scanzano Jonico
In tre anni prezzo del grano calato del 44% In tre anni prezzo del grano calato del 44% Le stime di Cia Agricoltori
Giovani agricoltori lucani lanciano allarme Giovani agricoltori lucani lanciano allarme "Per crisi idrica non basta aspettare la pioggia"
Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare L'analisi della Cia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito pu� essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.