Irrigazione
Irrigazione
Territorio

Manca acqua in agricoltura: a breve riapre invaso San Giuliano

Finiti i lavori della galleria di presa

La Regione Basilicata fa il punto sulla grave crisi idrica che sta interessando il territorio, con particolare attenzione all'uso irriguo e alla sostenibilità delle colture. Dopo la conferenza stampa del 14 giugno, che ha evidenziato una situazione di criticità legata alla carenza di risorse idriche negli invasi principali (Sinni, Agri, Ofanto), l'assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala, ha fornito ulteriori informazioni circa il lavoro che il Dipartimento ha svolto e sta svolgendo, d'intesa con il presidente Vito Bardi, per garantire agli agricoltori lucani di procedere con le colture in corso, tra cui il pomodoro, e programmare le prossime colture, quali carciofi, melanzane, asparagi e la fragola, sempre più pilastro dell'ortofrutta lucana.

"La Regione – ha detto l'assessore – ha continuato a lavorare con determinazione e senso di responsabilità prestando attenzione nel fronteggiare una crisi idrica severa. Stiamo affrontando molte criticità, che anche oggi abbiamo condiviso con le associazioni di categoria. Nonostante la difficoltà nel garantire i quantitativi richiesti, la programmazione delle risorse ha consentito di portare avanti la continuità delle colture primaverili-estive, grazie anche al dialogo interregionale e alle opere emergenziali messe in campo. Il Tavolo Verde ha rappresentato un'occasione fondamentale per aggiornare e confrontare le criticità idriche legate all'agricoltura e alla zootecnia lucana. Le associazioni hanno fornito dati precisi sulle esigenze irrigue per le colture autunno-invernali, ciò ci consentirà una programmazione mirata e responsabile per la gestione del fabbisogno idrico di questo importante ciclo produttivo".

Tra le azioni più rilevanti, l'assessore ha annunciato l'imminente riapertura dell'invaso di San Giuliano, a seguito del completamento della galleria di presa, che contribuirà a incrementare la disponibilità di acqua per l'irrigazione. Parallelamente, sono in corso richieste di autorizzazioni per nuovi attingimenti da pozzi e corsi d'acqua, al fine di supportare il comparto in questa fase di emergenza.

"La Regione conferma l'impegno – ha concluso Cicala – a tutelare l'agricoltura lucana, settore strategico per l'economia e la coesione sociale. Prosegue il lavoro di concertazione e programmazione per garantire un uso responsabile delle risorse idriche, anche in vista delle colture autunno-invernali, con l'obiettivo di minimizzare gli impatti e assicurare la sostenibilità del sistema agricolo regionale".
  • Agricoltura
  • Acqua
Altri contenuti a tema
Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura A causa della grave crisi idrica
Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate A Policoro e Scanzano Jonico
In tre anni prezzo del grano calato del 44% In tre anni prezzo del grano calato del 44% Le stime di Cia Agricoltori
Giovani agricoltori lucani lanciano allarme Giovani agricoltori lucani lanciano allarme "Per crisi idrica non basta aspettare la pioggia"
Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare L'analisi della Cia
Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Sugli eventi calamitosi naturali
Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Per il primo insediamento
Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Stanziati 6,5 milioni di euro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito pu� essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.