
Trasporti
Matera città cantiere, piazza Visitazione sarà il cuore pulsante
Destinata a diventare il fulcro per i trasporti e per l'accoglienza dei turisti
Matera - mercoledì 31 ottobre 2018
10.19
Matera è una "città cantiere". Numerosi gli interventi in atto in vari punti dell'abitato ed in edifici pubblici ed altri sono in rampa di lancio. In questa dinamica, rivolta al restyling ed alla riqualificazione cittadina per Matera2019, si inserisce anche piazza Visitazione.
Già interessata dai lavori delle Ferrovie Appulo Lucane per la realizzazione della nuova stazione centrale, piazza della Visitazione è oggetto di un accordo di intesa tra la Regione e il Comune. Il massimo ente territoriale, in attuazione di un precedente accordo di programma con il Ministero dei trasporti, ha acquisito a titolo gratuito alcuni immobili di proprietà del Demanio dello Stato. I beni, utilizzati dalla società Ferrovie Appulo Lucane srl, sono stati trasferiti contestualmente al Comune di Matera che, coerentemente con l'intesa raggiunta per il finanziamento del polo multimodale in fase di realizzazione in piazza della Visitazione, dovrà conservarne la destinazione d'uso.
Con una delibera approvata lo scorso anno, la giunta regionale - così come reso noto nel dettaglio - ha assegnato circa 16,5 milioni di euro, attraverso le risorse del Por Fesr 2014-2020, per la sistemazione urbanistica, ambientale e trasportistica dell'area cittadina. Gli interventi, in particolare, riguarderanno la nuova stazione di Matera Centrale; la riqualificazione di piazza Matteotti e la riorganizzazione della viabilità pedonale di accesso a piazza Vittorio Veneto; la sistemazione delle aree verdi pertinenziali, della viabilità di contorno e la risoluzione dei problemi esistenti relativi agli attraversamenti dei pedoni e delle auto; la realizzazione dell'area di interscambio autobus di linea extraurbani e urbani: copertura verde e parco Visitazione; parcheggio e velostazione; il punto di accoglienza e informazione turisti.
Per quanto riguarda il potenziamento della rete metropolitana e della stazione Matera Centrale, sono stati previsti l'allungamento dell'impianto (binari e marciapiedi), la realizzazione di un Apparato centrale elettrico a itinerari nel controllo centralizzato del traffico della linea, la realizzazione di nuovi accessi ai marciapiedi di stazione allungati, l'innalzamento della quota degli stessi marciapiedi e la rigenerazione del fabbricato di stazione attualmente utilizzato.
Già interessata dai lavori delle Ferrovie Appulo Lucane per la realizzazione della nuova stazione centrale, piazza della Visitazione è oggetto di un accordo di intesa tra la Regione e il Comune. Il massimo ente territoriale, in attuazione di un precedente accordo di programma con il Ministero dei trasporti, ha acquisito a titolo gratuito alcuni immobili di proprietà del Demanio dello Stato. I beni, utilizzati dalla società Ferrovie Appulo Lucane srl, sono stati trasferiti contestualmente al Comune di Matera che, coerentemente con l'intesa raggiunta per il finanziamento del polo multimodale in fase di realizzazione in piazza della Visitazione, dovrà conservarne la destinazione d'uso.
Con una delibera approvata lo scorso anno, la giunta regionale - così come reso noto nel dettaglio - ha assegnato circa 16,5 milioni di euro, attraverso le risorse del Por Fesr 2014-2020, per la sistemazione urbanistica, ambientale e trasportistica dell'area cittadina. Gli interventi, in particolare, riguarderanno la nuova stazione di Matera Centrale; la riqualificazione di piazza Matteotti e la riorganizzazione della viabilità pedonale di accesso a piazza Vittorio Veneto; la sistemazione delle aree verdi pertinenziali, della viabilità di contorno e la risoluzione dei problemi esistenti relativi agli attraversamenti dei pedoni e delle auto; la realizzazione dell'area di interscambio autobus di linea extraurbani e urbani: copertura verde e parco Visitazione; parcheggio e velostazione; il punto di accoglienza e informazione turisti.
Per quanto riguarda il potenziamento della rete metropolitana e della stazione Matera Centrale, sono stati previsti l'allungamento dell'impianto (binari e marciapiedi), la realizzazione di un Apparato centrale elettrico a itinerari nel controllo centralizzato del traffico della linea, la realizzazione di nuovi accessi ai marciapiedi di stazione allungati, l'innalzamento della quota degli stessi marciapiedi e la rigenerazione del fabbricato di stazione attualmente utilizzato.