Matera film festival
Matera film festival
Cinema

Matera Film Festival: regista Mainetti nell'incontro di apertura

Dall'8 al 16 novembre nel cineteatro Guerrieri

Prima giornata di proiezioni e incontri domani, sabato 8 novembre 2025, per la sesta edizione del Matera Film Festival, diretto da Dario Toma, che si terrà nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematografico italiano e internazionale. Ospite di domani del festival, il regista, produttore, compositore e sceneggiatore Gabriele Mainetti, che sarà omaggiato, durante il festival con una retrospettiva dei suoi film lungometraggi e cortometraggi e un incontro con il pubblico - moderato da Maurizio Di Rienzo - per ripercorrere la sua evoluzione artistica.

Il programma di domani 8 novembre si apre alle ore 16:00 presso il Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri, con la cerimonia di apertura del festival e, alle ore 17:00 la proiezione del documentario I love Lucca Comics & Games, diretto da Manlio Castagna, che sarà presente alla proiezione. Il film, prodotto da All At Once, esplora il mondo di una delle manifestazioni crossmediali più famose al mondo e sarà nelle sale per tre giornate di proiezioni-evento, dal 10 al 12 novembre prossimi, distribuito da I Wonder. Alle ore 19:15 il corto The greatest work of art, diretto da Michela Scolari. Alle ore 20:00 il primo film della retrospettiva dedicata a Gabriele Mainetti, con il suo corto Tiger Boy, che sarà introdotto dallo stesso regista. Mainetti sarà quindi alle 21:00 sempre al Cineteatro Guerrieri per introdurre il suo lungometraggio Freaks Out. La prima giornata di proiezioni e incontri del Matera Film Festival si chiude a partire dalle ore 23:30 con due puntate dell'anime giapponese I predatori del tempo, dai titoli I salvastoria contro i Predatori del tempo e Napoleone imperatore del vino, prime proiezioni della retrospettiva dedicata al Maestro Yoshitaka Amano, artista e illustratore giapponese ospite del festival lo scorso 2 novembre con un evento realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games. Il Matera Film Festival 2025 propone un programma fitto di appuntamenti al CineTeatro Comunale Gerardo Guerrieri, al Cinema Il Piccolo e all'APT Open Space. Il concorso lungometraggi presenta 5 film su memoria, territorio e relazioni umane. Cinque geografie produttive e culturali che parlano tra loro: dall'avventura conoscitiva di Lady Nazca alla deriva esistenziale di Le città di pianura; dal mito perturbante de La valle dei sorrisi alla delicatezza umanista di Charlotte, una di noi; fino al passo ipnotico e politico di When the Walnut Leaves Turn Yellow.

Al Matera Film Festival sarà quindi presente Terry Gilliam, che il 14 novembre terrà una masterclass dal titolo "Il Fantastico Medioevo nei film di Terry Gilliam", in cui racconterà la genesi visiva e simbolica del suo immaginario cinematografico, tra arte, satira e visioni surreali. La masterclass è realizzata in collaborazione con la Fondazione Matera–Basilicata 2019, soggetto attuatore del progetto "Fantastico Medioevo", promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata, in collaborazione con APT e LFC. "Fantastico Medioevo" è l'attuazione di una politica culturale strategica che nasce per dare valore al patrimonio medievale tangibile e intangibile, in particolare dell'area del Vulture e Alto Bradano, che non trova uguali per l'imponente carico di storia e che fa leva sulla cultura per creare una nuova narrazione dei territori ed aumentare l'offerta turistica e culturale. Una storia luminosa e grandiosa che, narrata gradevolmente ma con metodo rigoroso, può e deve guidarci anche nel presente, rinnovando costantemente il valore della nostra memoria e che mette in luce la straordinaria importanza del Medioevo lucano come snodo centrale nella grande Storia.

Amanda Strong, regista e artista indigena canadese, sarà invece ospite della sezione 'Matera for the World – Air Canada Matera' con una selezione di cortometraggi animati premiati nei festival internazionali. Per la sezione MFF Focus Mediterraneo, è stato firmato anche il protocollo d'intesa con il Festival cinematografico mediterraneo di Tetouan, con l'obiettivo di costruire una rete stabile di cooperazione e scambio tra i festival del bacino mediterraneo. Sarà inoltre presente una delegazione del Balkan Film Market, a testimonianza del crescente interesse internazionale verso Matera come punto d'incontro tra le culture del Sud Europa e del Medio Oriente.

Anche in questa edizione del Matera Film Festival, a giudicare le opere in concorso, sono figure di grande autorevolezza. La giuria della sezione Futures è composta da Fabio Ferzetti (critico cinematografico e curatore), Eleonora Ivone (attrice e regista) e Francesca Mazzoleni (regista e sceneggiatrice). Per quanto riguarda i Documentari i giurati sono Vania Cauzillo (regista, documentarista e ricercatrice), Leonardo Godano (produttore cinematografico, Groenlandia) e Andrea Papini (regista, sceneggiatore, autore e produttore). Infine la sezione Short è stata affidata al giudizio di Giuseppe Marco Albano (regista, sceneggiatore e produttore), Angela Fontana (attrice) e Tess Masazza (attrice e autrice). Il festival conferma il legame con la città di Matera e con la Basilicata, coinvolgendo numerose istituzioni, partner e realtà locali. Tutte le proiezioni si terranno tra il CineTeatro Guerrieri, il Cinema Il Piccolo e l'APT Open Space, con oltre 80 eventi, 40 incontri, 30 film in concorso e più di 100 ospiti italiani e internazionali.

GABRIELE MAINETTI - Gabriele Mainetti, nato a Roma il 7 novembre del 1976, è un regista, attore, compositore e produttore cinematografico. Dopo aver realizzato i corti Basette, selezionato al Festival di Locarno, e Tiger Boy, entrato nella shortlist della nomination all'Oscar, nel 2014 dirige Lo chiamavano Jeeg Robot, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma ad ottobre 2015, prodotto dalla sua Goon Films e vincitore – tra gli altri riconoscimenti – di 7 David di Donatello, 2 Nastri d'argento, 4 Ciak d'oro e del Globo d'oro. Freaks Out è il suo secondo lungometraggio, candidato con 16 nomination e vincitore di 6 statuette alla 67ª edizione dei David di Donatello 2022 e vincitore di 3 Nastri D'Argento 2022. Nel 2023 Gabriele ha diretto il suo terzo film La città proibita, una produzione Wildside, una società del Gruppo Fremantle, Goon Films e Piper Film. Il suo terzo film, uscito a marzo 2025, ha ricevuto in Italia il Nastro d'Argento e il Globo d'oro per la Migliore Regia. A livello internazionale è stato premiato con il Grand Prix Nouveau Genre e il Prix du Public all'Étrange Festival di Parigi, e con il Bronze Award – Best International Feature al Fantasia International Film Festival di Montréal

Matera Film Festival 2025 è prodotto dalle associazioni culturali Making Of e Plongée, promosso da Plongée, Making of con Camera con Vista e Enpi Entertainment, con il contributo di Regione Basilicata, Apt Basilicata, Camera di Commercio di Basilicata, sotto l'alto patrocinio del Parlamento Europeo.
  • Matera Film Festival
Altri contenuti a tema
Film italiano candidato agli Oscar visto in anteprima a Matera Film italiano candidato agli Oscar visto in anteprima a Matera Al Matera film festival
Matera film festival, riparte l'organizzazione Matera film festival, riparte l'organizzazione Si aprono le iscrizioni. La sesta edizione in programma a novembre
Matera film festival, Santeramo lascia la guida Matera film festival, Santeramo lascia la guida Dopo tre anni di direzione artistica
I premi del Matera film festival I premi del Matera film festival Conclusa la decima edizione, tanti ospiti tra cui il regista Atom Egoyan
A novembre il Matera Film Festival A novembre il Matera Film Festival Atom Egoyan presidente di giuria. Nuove collaborazioni per la rassegna
I premi del Matera Film Festival, si chiude settima edizione I premi del Matera Film Festival, si chiude settima edizione Principali ospiti Peter Greenaway e Terry Gilliam
Tutti i premi del Matera Film Festival Tutti i premi del Matera Film Festival Si è conclusa la rassegna di otto giorni dedicata al grande cinema
E’ il regista Cronenberg l’ospite d’onore del Matera film festival E’ il regista Cronenberg l’ospite d’onore del Matera film festival La rassegna in programma dal 3 al 10 ottobre. Svela il nome del suo invitato speciale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.