rubinetto d'acqua
rubinetto d'acqua
Vita di città

“Mozione acqua” dei Verdi materani

Iniziativa in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua

L'acqua rappresenta il paradigma della vita. Un bene da tutelare e difendere. Un elemento che più di altri assurge a valore identitario per le comunità. Un concetto quanto mai presente nell'esistenza della città dei Sassi. Infatti, spiegano i Verdi del capoluogo lucano nella Giornata Mondiale dedicata all'acqua- "Per Matera l'acqua, in una forma unica al mondo, è indissolubilmente legata alla roccia e all'opera dell'uomo".

A Matera l'acqua è riuscita a congiungere l'uomo alla roccia, scolpendo le gravine, con i materani impegnati a non disperderne neppure una goccia, creando un sistema idro-antropologico fatto di canali e cisterne, di neviere, piscine e palombari.

"Ecco perché la storia dell'acqua a Matera coincide con la storia della nascita e dello sviluppo della stessa Città e ne definisce i caratteri della sua peculiarità mondiale"- continuano dal partito ecologista, che rimarca il valore ambientale dell'acqua: tema scelto da Un-water per la giornata mondiale dell'acqua 2021.

"Un tema che sembra calzare 'a pennello' per Matera ma anche per la Basilicata le cui infrastrutture perdono oltre il 50% di risorsa"- sottolineano i verdi materani, che nella circostanza hanno deciso di portare nuovamente alla ribalta il complesso tema legato alla gestione idrica nella città dei Sassi. Un tema, proposto dai rappresentanti del partito nelle commissioni consiliari, che necessita "di sviluppare azioni concrete per il recupero della cultura che ci è stata tramandata intorno a questa preziosa risorsa e della improrogabilità di un nuovo protagonismo volto alla valorizzazione della risorsa idrica".

Per queste ragioni i Verdi di Matera hanno deciso di proporre una mozione che ha come obiettivo il coinvolgimento di tutto il consiglio comunale e l'amministrazione municipale. Una proposta che porti al centro del dibattito l'acqua con alcune iniziative concrete, come ad esempio la possibilità di dotare tutte le opere pubbliche e i parchi urbani di sistemi per la raccolta delle acque piovane per usi irrigui, ma anche per il riutilizzo delle acque bianche per fini impiantistici.

Secondo i Verdi di Matera è necessario "individuare tutte le risorse possibili per un monitoraggio più accurato e per una risistemazione di talune tratte dell'acquedotto al fine di ridurre lo spreco di acqua".
In questo processo di rivalutazione- concludono i verdi- non possono mancare delle iniziative legate "al recupero della memoria delle cisterne storiche attraverso l'istituzione di un catasto volto alla conoscenza e alla loro valorizzazione e rivitalizzazione, fino a progetti di grande portata sulla regimentazione delle acque di pioggia, non solo da attuare attraverso sistemi ingegneristici, ma anche con la sostituzione di pavimentazioni impermeabili con superfici in grado di favorire l'infiltrazione nel sottosuolo e diminuire il ruscellamento".
  • Acqua
  • Giornata mondiale dell'acqua
Altri contenuti a tema
Acqua: a Matera si rischiano limitazioni notturne Acqua: a Matera si rischiano limitazioni notturne A causa della siccità le scorte sono molto ridotte nelle dighe
In Basilicata crisi idrica di portata eccezionale In Basilicata crisi idrica di portata eccezionale Le scorte di acqua sono molto ridotte
Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura A causa della grave crisi idrica
Giovani agricoltori lucani lanciano allarme Giovani agricoltori lucani lanciano allarme "Per crisi idrica non basta aspettare la pioggia"
Rete idrica a Matera, incontro Comune e Acquedotto lucano Rete idrica a Matera, incontro Comune e Acquedotto lucano I progetti in atto
Siccità: garantita l'acqua per le colture autunnali Siccità: garantita l'acqua per le colture autunnali Ma la crisi idrica rimane preoccupante
Per la siccità situazione sempre più preoccupante Per la siccità situazione sempre più preoccupante Regione valuta la richiesta dello stato di calamità
Manca acqua in agricoltura: a breve riapre invaso San Giuliano Manca acqua in agricoltura: a breve riapre invaso San Giuliano Finiti i lavori della galleria di presa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.