Condotta idrica
Condotta idrica
Politica

Opposizione attacca: discutere subito di crisi idrica

Nota congiunta dei consiglieri di minoranza

Comunicato dell'opposizione, a firma dei consiglieri Nunzia Antezza, Domenico Bennardi, Roberto Cifarelli, Luca Colucci, Raffaele Cotugno, Angelo Lapolla, Tommaso Perniola, Marina Rizzi, Angelo Rubino, Vincenzo Santochirico, Roberto Suriano, Saverio Tarasco, Adriana Violetto.

Il centrodestra materano ed il Sindaco Nicoletti continuano a sottrarsi al confronto sulla crisi idrica e sul necessario piano di emergenza per prevenirne e mitigare gli effetti. Da oltre un mese è stata presentata una mozione per discutere della situazione idrica e delle criticità di Acquedotto Lucano S.p.A., ma la maggioranza ha scelto sistematicamente di rinviare la discussione. L'ultimo episodio è emblematico: proprio nel giorno in cui nove Sindaci – che, come Matera, attingono dall'Acquedotto Pugliese – chiedevano l'attivazione dello stato d'emergenza, i rappresentanti del centrodestra materano hanno deciso di impedire il dibattito perché "indignati" per la mancata elezione del "loro" Presidente del Consiglio comunale.

La scelta é tanto più odiosa e prevaricatrice se si considera che, invece, nonostante la mancata votazione del "loro" presidente del consiglio, hanno discusso mozioni presentate da esponenti della maggioranza, di importanza e impatto sicuramente meno rilevanti della crisi idrica. Se nemmeno una potenziale crisi idrica, capace di mettere in difficoltà attività economiche, commerciali e turistiche nel pieno della stagione natalizia, merita di essere affrontata, significa che questa amministrazione ha chiaramente stabilito quali sono le sue priorità: le postazioni per i propri rappresentanti, non i problemi della città.

Nel frattempo, mentre altri Comuni stanno predisponendo nuovi pozzi, captazioni supplementari e interventi di emungimento con procedure accelerate, Matera non ha assunto alcun atto concreto. E mentre territori limitrofi già subiscono limitazioni nelle forniture e cercano di scongiurare quanto accaduto a Potenza lo scorso anno – con attività costrette a chiudere per mancanza d'acqua – il centrodestra materano ha preferito negare perfino l'esistenza del problema, impedendo ai cittadini di conoscere la reale gravità della situazione.

Nella mozione avevamo inoltre segnalato, in vista dell'assemblea dei soci di Acquedotto Lucano, le pesanti criticità del bilancio: 24 milioni di crediti inesigibili verso consorzi falliti; 108 milioni di debiti reali, tra cui 36 milioni verso Enel e 14 milioni verso Acquedotto Pugliese; un aumento di capitale da 20 milioni, annunciato come soluzione e poi ritirato perché né la Regione né i Comuni sono in condizione di intervenire, anche a causa dell'assenza di una governance efficace.

Il centrodestra ha scelto di non far discutere Matera prima dell'assemblea del 19 novembre di Acquedotto Lucano. Ma evitare il problema non lo fa scomparire, lo amplifica. Per questo chiediamo con nettezza che il Sindaco riferisca in Consiglio comunale e alla città quali iniziative siano state avviate, quali siano in programma e quale strategia intenda adottare per prevenire e gestire la crisi idrica che avanza. Matera ha diritto alla verità, alla trasparenza e a una guida che agisca con responsabilità.

La città può sopravvivere senza eleggere il Presidente del Consiglio comunale. Quello che non può permettersi è un'amministrazione che antepone le proprie pretese e tensioni interne ai problemi reali delle persone e alla sicurezza idrica della comunità. Matera non può essere ostaggio dell'inconcludenza del centrodestra. L'acqua è un bene vitale: chi governa ha il dovere di proteggerlo, non di ignorarlo.
  • Acqua
Altri contenuti a tema
Acqua: a Matera si rischiano limitazioni notturne Acqua: a Matera si rischiano limitazioni notturne A causa della siccità le scorte sono molto ridotte nelle dighe
In Basilicata crisi idrica di portata eccezionale In Basilicata crisi idrica di portata eccezionale Le scorte di acqua sono molto ridotte
Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura A causa della grave crisi idrica
Giovani agricoltori lucani lanciano allarme Giovani agricoltori lucani lanciano allarme "Per crisi idrica non basta aspettare la pioggia"
Rete idrica a Matera, incontro Comune e Acquedotto lucano Rete idrica a Matera, incontro Comune e Acquedotto lucano I progetti in atto
Siccità: garantita l'acqua per le colture autunnali Siccità: garantita l'acqua per le colture autunnali Ma la crisi idrica rimane preoccupante
Per la siccità situazione sempre più preoccupante Per la siccità situazione sempre più preoccupante Regione valuta la richiesta dello stato di calamità
Manca acqua in agricoltura: a breve riapre invaso San Giuliano Manca acqua in agricoltura: a breve riapre invaso San Giuliano Finiti i lavori della galleria di presa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.