Natuzzi, operai al lavoro
Natuzzi, operai al lavoro
Territorio

Presidio dei lavoratori Natuzzi a Roma

Indetta una cabina di regia al Ministero il 9 maggio

Oltre 600 lavoratori del Gruppo Natuzzi, provenienti dalla Puglia e dalla Basilicata, hanno manifestato ieri mattina a Roma davanti al Mimit, il ministero delle Imprese e del Made in Italy. Al centro della mobilitazione, la richiesta di un impegno del Governo sul rilancio del Gruppo, alle prese con una crisi ventennale.

Una delegazione delle segreterie nazionali di FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil è stata ricevuta dai rappresentanti del ministero: "Si è trattato di un incontro positivo e proficuo – dichiarano le segreterie nazionali dei tre sindacati – perché è servito a rimettere in moto la cabina di regia, indispensabile per risolvere questa situazione delicata e complessa. Il prossimo incontro è stato fissato per martedì 9 maggio prossimo, e servirà a far ripartire il confronto tra i rappresentanti delle istituzioni, l'azienda e le organizzazioni sindacali, monitorando costantemente l'andamento del Piano industriale, vera chiave di volta della risoluzione della vertenza. Lo sblocco delle risorse da parte di Invitalia dei giorni scorsi – sottolineano - è sicuramente un fatto positivo, ma non intendiamo abbassare la guardia e torniamo a chiedere garanzie precise sul mantenimento dei livelli occupazionali e sulla richiesta di proroga del contratto di espansione, strumento indispensabile per la riuscita del Piano industriale.

"Nel corso dell'incontro al Mimit abbiamo ricordato che Natuzzi ha siti produttivi in Basilicata e Puglia, occupa circa 2.000 persone e rappresenta ancora un punto di riferimento non solo per il Mezzogiorno ma per l'intero settore manifatturiero e terziario del Paese. Il Governo – concludono Feneal, Filca, Fillea - si impegni a tutelare e difendere questo patrimonio di professionalità e competenze".
  • Lavoro
  • Natuzzi
Altri contenuti a tema
Basilicata: divieto di lavoro in edilizia in ore a rischio Basilicata: divieto di lavoro in edilizia in ore a rischio Ordinanza del presidente Bardi per effetti del caldo
Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Vertenza Callmat: nuovo incontro al Ministero Presentato il progetto alternativo per i lavoratori
Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Basilicata, divieto di lavoro agricolo quando è alto rischio per salute Ordinanza del presidente Bardi
Lavori forestali e manutenzione territorio, lunedì si parte Lavori forestali e manutenzione territorio, lunedì si parte Inseriti nel programma anche i precari
Callmat: a settembre l'incontro decisivo Callmat: a settembre l'incontro decisivo La Regione ha un piano per riassorbire i dipendenti
Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Un bonus alle imprese per assumere disoccupati laureati
Festa del primo maggio a Matera: basta morti sul lavoro Festa del primo maggio a Matera: basta morti sul lavoro Manifestazione regionale
A Matera la festa regionale del primo maggio A Matera la festa regionale del primo maggio Il tema principale è la sicurezza su luoghi lavoro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.