Scalinata via Giustino Fortunato
Scalinata via Giustino Fortunato
Politica

Quale futuro per il centro socio-educativo in via Fortunato?

Preoccupazione di nove consiglieri comunali

Nove consiglieri comunali (Pasquale Doria, Cinzia Scarciolla, Milena Tosti, Marina Susi, Giovanni Schiuma, Augusto Toto, Mario Morelli, Nicola Casino e Adriana Violetto) puntano l'indice contro l'amministrazione comunale, ritenuta "cieca e sorda" sul quartiere noto come Giustino Fortunato. Secondo i nove consiglieri, il Comune "ignora la reale volontà dei cittadini".

Preoccupa l'obiettivo di "riqualificazione e parziale cambio di destinazione d'uso di un immobile sito alla Via Giustino Fortunato", perseguito dall'Ater, perché coinvolge soprattutto il futuro del Centro socio educativo presente nel quartiere fin dal 1993 che si occupa a livello di puro volontariato di minori indigenti svantaggiati, segnalati dal Servizio socio assistenziale del Comune, facendo leva sull'importanza dello studio e della formazione quale via di affrancamento dell'emarginazione di un numero di materani sempre più grande.

"Non c'è nessun rudere (quante falsità) ma persone che lavorano con amore per il prossimo - affermano i consiglieri comunali - e appare strano che il Comune ceda alle pressioni di un altro ente rinunciando alle sue prerogative nei confronti di cittadini svantaggiati e più deboli, invece di individuare una via alternativa, un altro suolo da assegnare all'Ater, proprietario dell'immobile di via Giustino Fortunato. Le soluzioni non mancano, basti pensare al patrimonio dell'Ater sparso sul territorio comunale. Va ricordato che in violazione di quanto espressamente previsto dallo strumento urbanistico e dei principi di democrazia partecipata, in fase di progettazione, non vi è stata la preventiva consultazione degli abitanti del quartiere al fine di valutare ed eventualmente assecondare le loro reali esigenze. Il tutto è strato presentato come già deciso con un manifestino attaccato ai muri del quartiere e, solo dopo, molto ipocritamente, si è cercato un minimo di confronto".

"Ma la nuova opera immaginata - dicono ancora i nove consiglieri - stride fortemente con la qualità architettonica dell'intero quartiere, il quale è costituito prevalentemente da ex case popolari le cui tecniche costruttive e standard architettonici sono completamente differenti da quanto si vorrebbe realizzare. Le opere di cui al progetto non tengono conto men che meno della densità abitativa già sovradimensionata del quartiere e neppure di un preliminare studio idrogeologico dell'area che, più di altro, avrebbe bisogno di una generale rigenerazione urbana volta a riqualificare realmente la qualità della vita degli abitanti. Non è mai stata dimostrata da parte dell'Ater e dell'Amministrazione comunale l'impossibilità di realizzare il medesimo intervento in altra, meglio ribadirlo, e il promesso confronto espresso nella scorsa estate con i residenti si è rivelato solamente una desolante presa in giro, quasi fossero figli di nessuno, benché regolarmente costituiti come associazione di quartiere a tutti gli effetti".
  • Consiglio Comunale Matera
Altri contenuti a tema
Due nuovi assessori nella giunta Nicoletti Due nuovi assessori nella giunta Nicoletti In consiglio comunale eletti i presidenti delle commissioni
Opposizione: "L'anatra non è zoppa ma è ingessata" Opposizione: "L'anatra non è zoppa ma è ingessata" Botta e risposta con il sindaco Nicoletti
Nicoletti: oggi l'anatra non è più zoppa Nicoletti: oggi l'anatra non è più zoppa Aumentano i consiglieri a sostegno del sindaco
"Matera resta ferma", opposizione attacca "Matera resta ferma", opposizione attacca Per l'attività delle commissioni e del Consiglio comunale
Consiglio comunale: approvate linee di programma Consiglio comunale: approvate linee di programma Nicoletti soddisfatto per dialogo con forze politiche
Consiglio comunale ancora senza presidente Consiglio comunale ancora senza presidente Le sollecitazioni della coalizione di Cifarelli
Consiglio comunale: approvata mozione per riconoscere Palestina Consiglio comunale: approvata mozione per riconoscere Palestina Le riflessioni di Bennardi
Matera 2030 aderisce alla maggioranza di Nicoletti Matera 2030 aderisce alla maggioranza di Nicoletti Primo scossone in consiglio comunale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.