Banconote
Banconote
Territorio

Reddito minimo d’inserimento, dal 1 ottobre al via i tirocini formativi

La Regione ha incontrato le organizzazioni sindacali

In attesa di decidere le modalità di utilizzo delle risorse derivanti dalla ex card carburante (circa 142 milioni di euro) che saranno destinate per il programma riguardante il reddito minimo di inserimento, partiranno dal primo ottobre i tirocini formativi.

E' quanto deciso al termine di un incontro svoltosi nella giornata di ieri fra la Regione Basilicata e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil. In questa fase, in vista di definire le procedure di avvio del reddito minimo di inserimento, i tirocini formativi saranno finanziati attraverso il fondo sociale europeo con un investimento di circa 4 milioni di euro e interesseranno circa 1600 lavoratori.

I tirocini formativi dovranno essere attivati da tutti i comuni entro la fine di ottobre. Inoltre, si è deciso di istituire una cabina di regia composta da Regione Basilicata e sindacati presso l'ufficio del lavoro del dipartimento regionale alle attività produttive, al fine di seguire con attenzione l'attivazione di questa misura.

Al fine di continuare a discutere su questi temi, Regione e sindacati si incontreranno nuovamente entro la prossima settimana.
  • Regione Basilicata
  • Sindacati
  • Tirocini formativi
  • Reddito di inserimento
Altri contenuti a tema
Una fiaccolata per i quattro braccianti morti in incidente Una fiaccolata per i quattro braccianti morti in incidente Organizzata dai sindacati a Scanzano Jonico
Ufficio scolastico provinciale, incontro con i sindacati Ufficio scolastico provinciale, incontro con i sindacati Si è insediato il dirigente Francesco Greco
Contributi alle imprese: prorogati gli avvisi della Regione Contributi alle imprese: prorogati gli avvisi della Regione Stanziati 15 milioni di euro
Arisa simbolo di Basilicata all'Expo di Osaka Arisa simbolo di Basilicata all'Expo di Osaka Concerto della cantante in Giappone
La Regione continua a sfornare bandi La Regione continua a sfornare bandi E si spera che abbiano ricadute su sviluppo e lavoro
Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Il commento del presidente lucano
Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Fratelli d'Italia assente al Consiglio
Callmat: più di metà lavoratori rischiano licenziamento Callmat: più di metà lavoratori rischiano licenziamento Aperta procedura per 252 su 400. Sindacati in agitazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito pu� essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.