Basilica Cattedrale di Matera. <span>Foto Vittoria Scasciamacchia</span>
Basilica Cattedrale di Matera. Foto Vittoria Scasciamacchia
Religioni

Riapre il complesso museale della Diocesi di "Matera-Irsina”

Sabato 24 marzo, l'inaugurazione del nuovo allestimento

Dopo l'apertura del Museo Diocesano di Matera nel 2011, che seguiva di poco quella del Museo Diocesano di Potenza - eventi che rappresentavano uno momento importante per offrire una lettura tematica della storia e della cultura lucane - e la successiva chiusura per urgenti interventi di messa in sicurezza, sabato 24 marzo si terrà la riapertura del complesso museale con l'inaugurazione del nuovo allestimento.

L'incontro inizierà alle ore 11.00 nella Basilica Cattedrale dove l'arcivescovo di Matera-Irsina, mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, che ha fortemente voluto la riapertura con il nuovo allestimento, presenterà le novità introdotte che comportano innovazioni sotto diversi aspetti. Infatti, l'esposizione non si limiterà esclusivamente agli argenti ma ad un complesso di opere di diversa tipologia e provenienza artistica disposte in un percorso che, partendo dal patrimonio ottocentesco e novecentesco di proprietà ecclesiastica, condurrà sino alle origini documentate della Chiesa di Matera-Irsina. Inizialmente il Museo ospiterà solo opere provenienti dalle chiese antiche di Matera; successivamente mostrerà anche opere provenienti dal territorio diocesano.

Sono presenti nel Museo quadri, sculture, paramenti, oggetti sacri, parati, documenti e libri antichi in modo da realizzare una lettura ed una visione delle opere esposte in maniera interdisciplinare e transdisciplinare. Alle discipline afferenti ai beni culturali si affiancheranno le interpretazioni teologiche, le esegesi liturgiche frutto di ricerche specifiche nel settore da parte di storici e archeologi della liturgia.

Con la riapertura del Museo e della nuova esposizione saranno attivati interessanti progetti didattico/educativi e divulgativi con attività specifiche e percorsi specializzati dedicati ad una utenza diversificata per consentire una fruizione più completa del complesso museale. Saranno, anche, attivati laboratori formativi destinati agli operatori per il recupero delle opere danneggiate, pittoriche e scultoree, in collaborazione, partecipazione e partenariato di Scuole, Enti ed Istituti culturali coinvolti nella tutela dei Beni Culturali e nella valorizzazione del patrimonio storico artistico ecclesiastico. Direttore del Museo diocesano è stato nominato don Luciano Micheli che sarà affiancato da Marco Pelosi in qualità di vice direttore nonchè direttore artistico.

Insomma, tante sono le novità presenti nel nuovo allestimento museale e non mancherà anche qualche sorpresa.
  • Arcidiocesi Matera-Irsina
Altri contenuti a tema
Don Angelo Gioia guida diocesi sino a nomina nuovo vescovo Don Angelo Gioia guida diocesi sino a nomina nuovo vescovo Mons. Caiazzo si è trasferito a Cesena
Si amplia il polo culturale della diocesi Si amplia il polo culturale della diocesi Inaugurato da arcivescovo prima della partenza a Cesena
In scena il Cantico delle creature In scena il Cantico delle creature Tre sacre rappresentazioni
Nuova nomina per l'arcivescovo Nuova nomina per l'arcivescovo Lascia la diocesi di Matera-Irsina per trasferirsi a Cesena
Iniziato anno giubilare in diocesi Matera-Irsina Iniziato anno giubilare in diocesi Matera-Irsina Alcuni passaggi dell'omelia
Si apre il Giubileo nella diocesi di Matera Si apre il Giubileo nella diocesi di Matera Domenica pomeriggio nella Basilica Cattedrale
Restaurato il portale della chiesa del Purgatorio Restaurato il portale della chiesa del Purgatorio Consegna dell'opera all'Arcidiocesi e alla città
Monsignor Colaianni nominato arcivescovo di Campobasso Monsignor Colaianni nominato arcivescovo di Campobasso A mezzogiorno l'annuncio del Papa e del vescovo Caiazzo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.