
Arte
I sipari dell’artista Sandra Hauser presentati al Musma
domenica 17 novembre 2019 fino a domenica 16 febbraio
Per il programma residenze di Matera capitale europea, al Musma viene presentato il progetto dell'impresa culturale Synchronos, curato dall'artista tedesca Sandra Hauser dal titolo "Tanto Peggio, Tanto Meglio".
L'artista ha avuto il compito di realizzare un'opera d'arte che potesse interpretare il passato ed il presente della città dei Sassi in modo da rendere omaggio al territorio lucano, anche attraverso forme di collaborazione con la comunità, in maniera da realizzare una creazione collettiva.
L'artista tedesca ha avuto modo di risiedere per un mese nella città, conoscerla e lavorare a stretto contatto con il sarto proveniente dalla Costa D'Avorio, Sy Savane Ibrahim, della Silent Academy del Sicomoro, così da riuscire a produrre sette sipari in sette tessuti e colori diversi, dislocati in sette luoghi differenti della città.
Gli organizzatori dell'evento fanno sapere che "i sipari saranno accessibili al pubblico da domenica 17 novembre 2019 a domenica 16 febbraio 2020, partendo dal Musma, dove si potrà ritirare una cartolina con l'elenco dei luoghi e la loro localizzazione".
Il risultato del lavoro di Sandra Hauser verrà presentato domenica 17 novembre al Musma, alle ore 10.
L'artista ha avuto il compito di realizzare un'opera d'arte che potesse interpretare il passato ed il presente della città dei Sassi in modo da rendere omaggio al territorio lucano, anche attraverso forme di collaborazione con la comunità, in maniera da realizzare una creazione collettiva.
L'artista tedesca ha avuto modo di risiedere per un mese nella città, conoscerla e lavorare a stretto contatto con il sarto proveniente dalla Costa D'Avorio, Sy Savane Ibrahim, della Silent Academy del Sicomoro, così da riuscire a produrre sette sipari in sette tessuti e colori diversi, dislocati in sette luoghi differenti della città.
Gli organizzatori dell'evento fanno sapere che "i sipari saranno accessibili al pubblico da domenica 17 novembre 2019 a domenica 16 febbraio 2020, partendo dal Musma, dove si potrà ritirare una cartolina con l'elenco dei luoghi e la loro localizzazione".
Il risultato del lavoro di Sandra Hauser verrà presentato domenica 17 novembre al Musma, alle ore 10.