
Musica
La camerata delle Arti presenta la "sacralità della musica"
giovedì 20 maggio 2021
Primo appuntamento dal vivo della Camerata delle Arti che presso la chiesa di San Rocco porterà in scena la "Sacralità della Musica". Un concerto che - spiegano gli organizzatori dell'evento -unirà i temi della sacralità nella musica a quelli del legame dei lucani nel mondo.
Ad esibirsi, sotto la direzione del maestro Nicola Samale, ci saranno il tenore Francesco Zingariello, Claudio Prima all'organetto e l'Orchestra da Camera di Puglia e Basilicata, in un programma dedicato alle tradizioni del Mezzogiorno accostate al repertorio della musica colta.
Una iniziativa culturale che -spiega Francesco Zingariello- "assume un significato ancora più profondo, legato alle radici della Basilicata e delle sue tradizioni popolari, in particolari sacre, vedendoci impegnati insieme al Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo. Il filo emotivo che non si è mai interrotto con i cittadini che si sono trasferiti all'estero, passa anche attraverso la musica, la cultura e soprattutto le tradizioni e per questo – conclude – attraverso questo concerto, abbiamo voluto dare un segnale forte di appartenenza e vicinanza ai nostri concittadini".
E proprio per garantire la massima diffusione dell'evento, in programma giovedì 20 maggio alle ore 19,30, dalla camerata delle Arti fanno sapere che il concerto verrà trasmesso in streaming venerdì 21 maggio, a partire dalle ore 17, sui canali Facebook e Zoom del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo.
Ad esibirsi, sotto la direzione del maestro Nicola Samale, ci saranno il tenore Francesco Zingariello, Claudio Prima all'organetto e l'Orchestra da Camera di Puglia e Basilicata, in un programma dedicato alle tradizioni del Mezzogiorno accostate al repertorio della musica colta.
Una iniziativa culturale che -spiega Francesco Zingariello- "assume un significato ancora più profondo, legato alle radici della Basilicata e delle sue tradizioni popolari, in particolari sacre, vedendoci impegnati insieme al Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo. Il filo emotivo che non si è mai interrotto con i cittadini che si sono trasferiti all'estero, passa anche attraverso la musica, la cultura e soprattutto le tradizioni e per questo – conclude – attraverso questo concerto, abbiamo voluto dare un segnale forte di appartenenza e vicinanza ai nostri concittadini".
E proprio per garantire la massima diffusione dell'evento, in programma giovedì 20 maggio alle ore 19,30, dalla camerata delle Arti fanno sapere che il concerto verrà trasmesso in streaming venerdì 21 maggio, a partire dalle ore 17, sui canali Facebook e Zoom del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo.