Mediterraneo
Mediterraneo
Eventi e cultura

A Matera gli stati generali della cultura

In vista del 2026, anno della capitale mediterranea

Il 3 dicembre gli Stati Generali della Cultura 2025 fanno tappa a Matera per concludere il percorso di quest'anno. Lo ha comunicato la fondazione Matera-Basilicata 2019.

"È un momento - spiega la Fondazione - che permette di ritrovare fili già vivi: relazioni, incontri e collaborazioni che in questi anni hanno alimentato visioni e progettualità condivise. Una giornata che mette in relazione voci e prospettive diverse. Persone che, a vario titolo, hanno attraversato o accompagnato i nostri processi, contribuendo a comporre quella geografia di relazioni che oggi sostiene la visione di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.

Il programma affronta vari temi: le rotte culturali che uniscono l'Europa al Mediterraneo, le identità che si stratificano nei paesaggi interni, le città come crocevia di storie e di prossimità, il welfare culturale come infrastruttura di benessere e legame sociale. Un dialogo che prende forma attorno a idee e pratiche che vivono e trasformano il Mediterraneo "di dentro". Nel corso della giornata si alterneranno interventi di studiosi, amministratori, scrittori, economisti e protagonisti della scena culturale italiana e mediterranea. Si partirà dalle storie e dalle rotte che hanno modellato il Mediterraneo fino ad oggi, per poi entrare nei temi delle culture condivise, delle città come luoghi di ricerca e innovazione e del welfare culturale come leva di benessere e coesione.

Il pomeriggio sarà dedicato ai racconti d'autore e alle esperienze che stanno trasformando i territori, fino ad arrivare alle prospettive future legate a Matera 2026.
  • Cultura
  • Beni culturali
  • Eventi culturali
Altri contenuti a tema
Scambi culturali: delegazione Ucraina in visita al Comune Scambi culturali: delegazione Ucraina in visita al Comune In rappresentanza di Comuni e istituzioni
In Basilicata è alta la spesa per cultura e valorizzazione del patrimonio In Basilicata è alta la spesa per cultura e valorizzazione del patrimonio I dati del rapporto di Federculture
Matera capitale Mediterraneo, presentato il logo ufficiale Matera capitale Mediterraneo, presentato il logo ufficiale Uno studio di Milano vince concorso
Dialoghi della cultura il 7 e l'8 giugno Dialoghi della cultura il 7 e l'8 giugno Iniziativa dell'Onyx Jazz club
Cultura: programma di Matera capitale del Mediterraneo nel 2026 Cultura: programma di Matera capitale del Mediterraneo nel 2026 Numerose iniziative a carattere internazionale
Matera capitale mediterranea, visita del comitato organizzatore Matera capitale mediterranea, visita del comitato organizzatore Per verifica del progetto del 2026
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.