Incontri internazionali
Incontri internazionali
Eventi e cultura

Ad Oslo l'esperienza di Matera 2019

Per le giornate norvegesi del patrimonio

Si è tenuto ieri l'evento inaugurale del "Kulturverndagene", le Giornate Europee del Patrimonio in Norvegia, frutto della collaborazione tra il Cluster EUNIC Norway, presieduto dall'Istituto Italiano di Cultura di Oslo, il Kulturdirektoratet - agenzia statale deputata allo sviluppo e gestione nel campo culturale, e il Kulturvernforbundet - federazione norvegese delle organizzazioni per il patrimonio culturale.

Le Giornate del patrimonio rappresentano un appuntamento annuale promosso dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea con lo scopo di promuovere la ricchezza della cultura europea, valorizzandone le diversità e, al tempo stesso, le comuni origini, invitando il pubblico e le autorità a sostenere azioni di tutela, mettendo in campo iniziative di sensibilizzazione alla tolleranza e al dialogo interculturale.

La manifestazione norvegese – dedicata al tema "At home in Europe" - è stata articolata in due momenti di incontro: una sessione seminariale e di networking mattutina rivolta ad un pubblico specialistico, e un evento serale aperto ad una vasta e diversificata audience.

Il seminario, organizzato nei locali dell'IIC Oslo, ha visto la partecipazione del program manager delle Giornate europee del patrimonio, Sergei Bazarya, e dei direttori delle Capitali della Cultura Europea Riga 2014, Matera 2019, Bodø 2024, Nova Gorica/Gorizia 2025, Oulu 2026, Évora 2027. Intervenuti anche rappresentanti di Itinerari culturali europei, dell'Università di Oslo (Facoltà di Museologia), del Museo Virasto (Finlandia) e del Museo dell'Occupazione di Riga. Durante l'incontro sono stati affrontati temi quali il valore del patrimonio culturale per la salvaguardia e promozione dell'identità delle comunità locali, le strategie per una proficua collaborazione transnazionale, la gestione delle difficili eredità culturali, con numerosi momenti di condivisione di buone pratiche per l'implementazione di programmi di valorizzazione a lungo termine. La sessione si è conclusa con una visita al Museo Nazionale, guidati dalla direttrice del dissemination department, Rikke Glomnes Komissar.

Un ricco programma ha animato il partecipatissimo evento serale presso il noto hub culturale locale Sentralen: aperta dagli interventi di Bazarya, della presidente del Cluster Giampaola, e dal Vice Capo Delegazione dell'Unione Europea Kungla, la serata è proseguita con i contributi dell'arch. Rita Orlando in rappresentanza di Matera 2019, e della Slovenia, che hanno affrontato il tema del legame tra produzione artigianale, creatività locale e territorio. Nella sessione di Austria e Lettonia si è parlato delle diverse letture e interpretazioni dell'uso e significato del costume nazionale/tipico, mentre gli interventi conclusivi, curati dalla Norvegia, hanno riguardato il valore identitario attribuito al bunad, abito tradizionale il cui uso è stato recentemente iscritto nella lista del patrimonio immateriale UNESCO. I costumi tradizionali dei circa 10 Paesi partecipanti sono stati presentati in una suggestiva sfilata finale.

Allestito anche uno spazio espositivo dove ospiti e relatori hanno avuto occasione di incontrarsi e intrattenersi in workshop su varie tecniche di ricamo rumene e slovene. «Siamo onorati di aver potuto ospitare la città di Matera, Capitale Europea della Cultura nel 2019, in questa significativa occasione. La manifestazione, infatti, è il risultato di un lungo lavoro di cooperazione tra l'Istituto Italiano di Cultura, i membri del locale Cluster EUNIC e prestigiose istituzioni culturali norvegesi. Lo scorso anno, difatti, abbiamo organizzato un primo evento pilota, nell'ambito del quale il Cluster collaborò attivamente alla realizzazione di un importante momento di incontro tra Capitali Europee della Cultura ed Itinerari Culturali Europei, tra i quali la "Via Querinissima", candidata ad essere inclusa nel network europeo, con l'intento di favorire la messa a sistema di questi preziosi strumenti di cooperazione culturale transnazionale. L'iniziativa è stata anche valorizzata nel programma dell'ultimo del seminario regionale EUNIC svolto a Varsavia nel 2024 al quale ho partecipato in qualità di presidente del Cluster». Ha affermato la direttrice dell'IIC Oslo, Raffaella Giampaola.

La responsabile della programmazione culturale e del networking della Fondazione Matera Basilicata 2019, arch. Rita Orlando ha aggiunto: «Ringrazio l'Istituto Italiano di Cultura di Oslo e la sua direttrice Raffella Giampaola, per aver voluto che Matera 2019 rappresentasse l'Italia in occasione dell'evento inaugurale delle Giornate Europee del Patrimonio. Matera Capitale Europea della Cultura continua ad essere riferimento per una accezione di patrimonio che, a partire dalla nostra storia straordinaria, include le persone quali archivi viventi e restituisce nuovi significati alla tradizione. La nostra presenza qui è la dimostrazione che la cultura è lo strumento più potente per creare connessioni durature e contribuire attivamente al dialogo europeo. Il tema della giornata è "Home/Casa": un cucù, un timbro del pane e un campanaccio rappresentano Matera e la sua storia ma sono un invito per il futuro, a partire dal 2026 che ci vedrà Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo per continuare la nostra "transumanza culturale" tra Europa e Mediterraneo».
L'Ambasciatore Nicoletti ha, infine, commentato: «Matera è una città che ha saputo valorizzarsi aprendosi al mondo, rappresentando in modo straordinario l'Italia e i più autentici valori dell'Europa. – dichiarava il Presidente del Parlamento Europeo nel 2019, David Sassoli. E noi siamo orgogliosi di aver preso parte a questo evento con Matera, lavorando assieme per ribadire il ruolo della cultura come potente strumento di dialogo, comprensione e collaborazione».
  • Matera2019
Altri contenuti a tema
Cultura: Matera 2019 "vola" a Oslo Cultura: Matera 2019 "vola" a Oslo L'esperienza della capitale europea alle giornate norvegesi del patrimonio
Fondazione Matera 2019, nominato direttore generale Fondazione Matera 2019, nominato direttore generale Scelto Antonio Nicoletti (Apt)
A Matera e Potenza la giornata europea del vicinato A Matera e Potenza la giornata europea del vicinato Una festa nata a Parigi. Pubblicato l'avviso per presentare progetti
Biblioteca Stigliani salvata da Fondazione Matera 2019 Biblioteca Stigliani salvata da Fondazione Matera 2019 La proposta del sindaco Bennardi
Spettacolo Tableaux Vivants da Caravaggio, chiamata pubblica da Matera 2019 Spettacolo Tableaux Vivants da Caravaggio, chiamata pubblica da Matera 2019 Evento previsto nell’ambito della Festa della Bruna
Matera2019: la Fondazione andrà avanti per 10 anni Matera2019: la Fondazione andrà avanti per 10 anni Sintonia tra Comune e Regione. Bennardi pronto a lasciare presidenza
Residenze artistiche e progetti creativi, tante candidature Residenze artistiche e progetti creativi, tante candidature All'avviso della Fondazione Matera 2019
Matera 2019 ricorda David Sassoli Matera 2019 ricorda David Sassoli Il presidente del Parlamento europeo tenne la cerimonia di chiusura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.