.jpg)
Religioni
Cammino delle Confraternite, attese 8000 persone
A Matera appuntamento dal 14 al 16 giugno
Matera - mercoledì 12 giugno 2019
9.57
Sono attese circa 8.000 persone tra il 14 e il 16 giugno, in occasione del Cammino nazionale delle Confraternite, un appuntamento organizzato annualmente dalla Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia.
Un'occasione questa per testimoniare la fede e la pietà popolare, che anima questi pii sodalizi, nel tenere viva la tradizione di fede delle nostre comunità.
Questa iniziativa è inserita nell'ambito de "I Cammini tra radici e futuro. Il contributo dell'Arcidiocesi di Matera-Irsina al percorso di Matera 2019", progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto dall'Arcidiocesi di Matera-Irsina, dall'Associazione Parco Culturale Ecclesiale "Terre di Luce" e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, patrocinato dal Pontifico Consiglio della Cultura e dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana.
Il 14 pomeriggio alle ore 16,00 si terrà la prima sessione del Convegno scientifico sul tema "Beni culturali confraternali e pietà popolare", presso l'Auditorium della Casa di Spiritualità Sant'Anna con relatori di eccezione: Francesco Sportelli (Università degli Studi della Basilicata) sul tema "Le Chiese lucane e il movimento confraternale dal Concilio di Trento al Concilio Ecumenico Vaticano II" e Rosalia Coniglio (Consiglio Direttivo Confederazione Confraternite) sul tema "Aspetti giuridici relativi ai beni confraternali".
Il 15 mattina alle ore 9,00 si terrà la seconda sessione del Convegno scientifico con le relazioni di Angelo Lucano Larotonda, ordinario emerito Università degli Studi della Basilicata, sul tema "Le confraternite lucane al tempo di internet" e di Elisa Acanfora (Università degli Studi della Basilicata) sul tema "Il patrimonio storico-artistico delle Confraternite della Basilicata".
Alle ore 11,00 si terrà la tavola rotonda sul tema "La dimensione mediterranea del fenomeno confraternale". Alle ore 17,00 del 15 giugno, sempre presso l'Auditorium della Casa di Spiritualità Sant'Anna, si terrà il Convegno sul tema del XXVI Cammino "Gesù in persona camminava con loro".
Dopo i saluti di Francesco Antonetti, presidente nazionale della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia, e Rino Bisignano, delegato Basilicata Confraternite, seguiranno le relazioni di mons. Mauro Parmeggiani e di Lindo Monaco sul tema "Le confraternite per la cultura dell'incontro".
Alle ore 19,30 , in Cattedrale, si reciteranno i Vespri e l'Adorazione eucaristica. Alle ore 21,00 in Piazza Duomo, si terrà il Concerto dei Cori delle Confraternite ed alle ore 22,30 si svolgerà la sfilata dell'Arciconfraternita "Morte e Orazione di San Filippo Neri" di Lanciano, che partirà dalla chiesa del Purgatorio e seguirà il tragitto di via San Francesco, piazza Sedile, via delle Beccherie, via del Corso, chiesa del Purgatorio.
Il 16 giugno, infine, alle ore 9,00 da via Don Luigi Sturzo partirà il Cammino Confraternale che percorrerà Via Nazionale, Annunziatella, Rosselli, Cererie, Sicilia, Stadio. Nello stadio XXI Settembre "Franco Salerno", alle ore 11,00, sarà celebrata la santa messa presieduta dal vescovo Antonio Giuseppe Caiazzo. A latere del convegno, dal 13 al 16 giugno, presso la chiesa di san Francesco da Paola, è prevista la mostra di abiti confraternali sul tema.
Gli eventi rientrano nel Cammino delle Generazioni.
Un'occasione questa per testimoniare la fede e la pietà popolare, che anima questi pii sodalizi, nel tenere viva la tradizione di fede delle nostre comunità.
Questa iniziativa è inserita nell'ambito de "I Cammini tra radici e futuro. Il contributo dell'Arcidiocesi di Matera-Irsina al percorso di Matera 2019", progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto dall'Arcidiocesi di Matera-Irsina, dall'Associazione Parco Culturale Ecclesiale "Terre di Luce" e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, patrocinato dal Pontifico Consiglio della Cultura e dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana.
Il 14 pomeriggio alle ore 16,00 si terrà la prima sessione del Convegno scientifico sul tema "Beni culturali confraternali e pietà popolare", presso l'Auditorium della Casa di Spiritualità Sant'Anna con relatori di eccezione: Francesco Sportelli (Università degli Studi della Basilicata) sul tema "Le Chiese lucane e il movimento confraternale dal Concilio di Trento al Concilio Ecumenico Vaticano II" e Rosalia Coniglio (Consiglio Direttivo Confederazione Confraternite) sul tema "Aspetti giuridici relativi ai beni confraternali".
Il 15 mattina alle ore 9,00 si terrà la seconda sessione del Convegno scientifico con le relazioni di Angelo Lucano Larotonda, ordinario emerito Università degli Studi della Basilicata, sul tema "Le confraternite lucane al tempo di internet" e di Elisa Acanfora (Università degli Studi della Basilicata) sul tema "Il patrimonio storico-artistico delle Confraternite della Basilicata".
Alle ore 11,00 si terrà la tavola rotonda sul tema "La dimensione mediterranea del fenomeno confraternale". Alle ore 17,00 del 15 giugno, sempre presso l'Auditorium della Casa di Spiritualità Sant'Anna, si terrà il Convegno sul tema del XXVI Cammino "Gesù in persona camminava con loro".
Dopo i saluti di Francesco Antonetti, presidente nazionale della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia, e Rino Bisignano, delegato Basilicata Confraternite, seguiranno le relazioni di mons. Mauro Parmeggiani e di Lindo Monaco sul tema "Le confraternite per la cultura dell'incontro".
Alle ore 19,30 , in Cattedrale, si reciteranno i Vespri e l'Adorazione eucaristica. Alle ore 21,00 in Piazza Duomo, si terrà il Concerto dei Cori delle Confraternite ed alle ore 22,30 si svolgerà la sfilata dell'Arciconfraternita "Morte e Orazione di San Filippo Neri" di Lanciano, che partirà dalla chiesa del Purgatorio e seguirà il tragitto di via San Francesco, piazza Sedile, via delle Beccherie, via del Corso, chiesa del Purgatorio.
Il 16 giugno, infine, alle ore 9,00 da via Don Luigi Sturzo partirà il Cammino Confraternale che percorrerà Via Nazionale, Annunziatella, Rosselli, Cererie, Sicilia, Stadio. Nello stadio XXI Settembre "Franco Salerno", alle ore 11,00, sarà celebrata la santa messa presieduta dal vescovo Antonio Giuseppe Caiazzo. A latere del convegno, dal 13 al 16 giugno, presso la chiesa di san Francesco da Paola, è prevista la mostra di abiti confraternali sul tema.
Gli eventi rientrano nel Cammino delle Generazioni.